Joe Lansdale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Joe Richard Harold Lansdale (nato a Gladewater, Texas, 28 ottobre 1951) è uno scrittore statunitense, autore di romanzi e testi per la televisione, i fumetti e la fantascienza.
Trasferitosi ancora bambino assieme alla sua famiglia nella vicina Nacogdoches (cittadina che sarà protagonista di alcuni suoi romanzi futuri), sin da giovane viene influenzato ("Il Texas è uno stato mentale" avrà modo di dire) dalla mentalità ferrea delle genti texane.
Già all'età di nove anni scrive brevi articoli per il giornale locale.
Indice |
[modifica] Biografia
Grande lettore, Lansdale è molto influenzato da autori come Edgar Rice Burroughs, Mark Twain e Jack London, ma anche dalla fantascienza di Ray Bradbury o di Fredric Brown.
Ma a tutto questo va unita una passione per fumetti e B-movie ( i film di serie B), e tutto ciò che può essere definito "letteratura pulp".
Nel 1972, a ventuno anni anni, pubblica il primo racconto e, insieme alla madre, pubblica uno scritto sulla botanica premiato come miglior articolo giornalistico. Da allora e per tutti gli anni Settanta pubblicherà per varie riviste numerosi racconti gialli e di fantascienza.
Intanto, però, svolge i lavori più disparati: da contadino a buttafuori in locali pubblici, da bidello ad operaio di fabbrica. Il 1980 vede la luce il suo primo romanzo, Atto d'amore (Act of Love). L'anno successivo decide di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno.
Il suo stile è particolarissimo: spazia dal noir alla fantascienza, dall'horror al western. Ma in realtà il suo stile è un sapiente dosaggio di tutti questi, fino a creare quello che l'autore stesso autodefinisce "lo stile Lansdale".
Lansdale vive a Nacogdoches con la moglie Karen, anch'essa scrittrice, ed i figli Keith e Kasey. I suoi hobby sono le arti marziali, lo scrivere ed il leggere (anche fumetti), guardare i film, praticare il collezionismo e viaggiare.
[modifica] Le arti marziali
Sin da bambino Landsdale ha appreso dal padre i primi rudimenti di Boxe, Wrestling ed un po' di ju-jitsu, lo stretto indispensabile per difendersi - a suo dire - dai prepotenti compagni che frequentavano la sua stessa scuola. In seguito inizia a studiare seriamente il Judo, risultando inoltre uno dei primi studenti di Hapkido negli Stati Uniti.
Gli studi marziali proseguono senza sosta. Infatti Lansdale studia anche il Tae Kwon Do, il Karate Shotokan e lo Yudo (una forma coreana di Judo). Trasferitosi a San Francisco, studia il Muay Thai e varie forme di Kung Fu.
Come lui stesso dirà in seguito, non ha studiato queste arti nei minimi particolari in quanto fermamente convinto che per un'efficace autodifesa basti conoscerle anche ad un livello medio.
Tornato nel Texas, a Nacogdoches, fonda il suo stile personale che chiama Maverick Kenpo. Fonda anche una scuola nella città, che però i pressanti impegni di scrittore costringono a chiudere.
Una volta però che suo figlio è grande abbastanza per frequentare un corso di arti marziali, Lansdale gli fa studiare il Tae Kwon Do, e con l'occasione si tuffa di nuovo nella marzialità. Nei primi anni Novanta studia Aikido, ed insieme al suo maestro fonda lo stile Matsukaze Budo, mentre privatamente continua ad insegnare il suo Maverick Kenpo. Nell'estate del 1996 fonde i due stili marziali per crarne un terzo: lo Shen Chuan ("pugno dello spirito"), e nel gennaio dell'anno successivo apre la sua scuola, il Lansdale's Self-Defense Systems. Il suo stile è riconosciuto a livello internazionale.
[modifica] Dicono di lui
- Io consiglierei a un analfabeta di imparare a leggere solo per poter conoscere Lansdale. (Niccolò Ammaniti)
- Bisogna leggere Joe R. Lansdale per scoprire il talento di un vero scrittore. (Andrew Vachss)
- Con Lansdale si ha la sensazione di vivere un’esperienza anche nostra, repulsiva e affascinante, guidati dalla penna dura e potente di uno scrittore di razza. (Valerio Evangelisti)
- Il Texas dei suoi romanzi è un sinonimo di spazio, così ampio da dissolverne i contorni. È fatto di praterie e di boschi, fiumi popolati da serpenti, presenze a volte magiche e inquietanti, a volte estremamente concrete. (Beppe Sebaste, l'Unità)
- Una visione manichea del mondo: quando si viene al dunque non importa che tu sia bianco o nero, uno scrittore o un operaio, importa solo da che parte sceglierai di stare. (Francesco Mazzetta, Il mucchio selvaggio)
- Il particolare genio narrativo di Lansdale sta nell'aver trasferito sulla pagina scritta un'esperienza di vita con un'inconfondibile poetica narrativa. (Emanuele Trevi, Alias - Il manifesto)
- Il suo è un cocktail di generi letterari, un modo di scrivere che non si impara in nessun campus universitario o corso di scrittura creativa. È un'abilità innata, naturale, per chi, come Lansdale, è cresciuto all'interno di una realtà come il Texas. (Alessandra Gaeta, Class)
- Un genio e il più grande scrittore contemporaneo. (Gianni Cuperlo, Politico)
[modifica] Bibliografia
[modifica] Romanzi
[modifica] Ciclo di Hap e Leonard
- Una stagione selvaggia (Savage Season, 1990), Einaudi (ISBN 8806169548) [uscito in Italia solo nel 2006]
- Mucho Mojo (Mucho Mojo, 1994), Bompiani
- Il mambo degli orsi (Two-Bear Mambo, 1995), Einaudi (ISBN 8806172522)
Il ballo degli orsi nella prima edizione Einaudi - Bad Chili (Bad Chili, 1997), Einaudi (ISBN 8806164384)
- Rumble Tumble (Rumble Tumble, 1998), Einaudi (ISBN 8806166794)
- Capitani oltraggiosi (Captains Outrageous (2001), Einaudi (ISBN 8806172336) [uscito in Italia solo nel 2005]
- Killer chili - un'avventura di Hap e Leonard (Killer Chili, 2003) - racconto
[modifica] Ciclo del Drive-in
- La notte del Drive-In (The Drive-In, 1988), Einaudi (ISBN 8806170023); Mondadori Urania n. 1214
- Il giorno dei dinosauri (The Drive-In 2, 1989), Einaudi; Mondadori Urania n. 1224
[modifica] Altri romanzi
- Atto d'amore (Act of Love, 1980), Fanucci (ISBN 8834710185)
- Dead in the West (1983)
- Il lato oscuro dell'anima (The Nightrunners, 1983), Fanucci (ISBN 8834710827) [uscito in Italia solo nel 2005]
- Texas Night Riders (1983)
- Magic Wagon (1986)
- Freddo a luglio (Cold in July, 1989), Fanucci (ISBN 8834710193); Phoenix
- Drive-By (1993) - scritto con Gary Gianni
- L'ultima caccia (The Boar, 1998), Fanucci (ISBN 8834711491) [uscito in Italia solo nel 2006]
- Fiamma fredda (Freezer Burn, 1999), I romanzi neri del Giallo Mondadori n. 1
riedito nel 2007 dalla Fanucci con il titolo Freddo nell'anima (ISBN 8834712390) - Blood Dance (2000)
- In fondo alla palude (The Bottoms, 2000), Fanucci (ISBN 8834709810)
Sotto gli occhi dell'alligatore nell'edizione Giallo Mondadori n. 2785 - L'anno dell'uragano (The Big Blow, 2000), Fanucci (ISBN 8834710290)
estensione del racconto La grande burrasca del 1997, raccolto nell'antologia Revelations - Zeppelins West (2001)
- La sottile linea scura (A Fine Dark Line, 2002), Einaudi (ISBN 8806169122)
- Bubba Ho-Tep (Bubba Ho-Tep, 2003), Addictions-Magenes Editoriale (ISBN 8887913404)
- Tramonto e polvere (Sunset and Sawdust, 2004), Einaudi (ISBN 8806169556)
- Flaming London (2005)
- Echi perduti (Lost Echoes, 2006), Fanucci (ISBN 8834711602)
- The Shadows Kith and Kin (2007)
- God of the Razor (2007)
[modifica] Racconti
Lansdale ha scritto più di 200 racconti, spaziando dalla fantascienza all'horror al noir. Per l'elenco dei racconti usciti in Italia si rimanda alla versione italiana del sito ufficiale; mentre per l'elenco completo dei racconti si rimanda al FantasticFiction.
[modifica] Raccolte di racconti
(Antologie che contengono racconti di Lansdale)
- Il racconto giallo n. 8 (nuova serie), Anno II, ottobre 1981, Editoriale Corno
racconto: "Amore per sempre" - Popsy e altri racconti (1987), Fanucci (ISBN 883470438X)
racconto: "Il cane, gatto e neonato" - Lo schermo dell'incubo (1988), Einaudi (ISBN 880614913X)
racconto: "La notte in cui si persero il film dell'orrore" - Horror Story 1 (1988), Garden Editoriale
racconto: "Cane, gatto e neonato" - Horror Story 2 (1989), Garden Editoriale
racconto: "La notte in cui si persero il film dell'orrore" - Il libro dei morti viventi (1989), Bompiani (ISBN 8845245721)
racconto: "Nel deserto Cadillac con i morti" - 33 Fantastiche vacanze (1989), Mondadori
racconto: "Picnic accanto al grande scoglio" - Horror Story 3 (1990), Garden Editoriale
racconto: "Il deserto delle Cadillac" - Splatterpunk (1990), Mondadori (ISBN 8804414839)
racconto: "La sera che non andarono all'Horror Show" - Millemondiestate 1990 (1990), Mondadori Urania
racconto: "Subway Jack (Una Avventura di Batman)" - Batman nuove avventure (1991), Bompiani, (ISBN 8845226840)
racconto: "Jack della sotterranea" - Horror Story 13 (1992), Garden Editoriale
racconti: "Notte di Halloween" e "Il dio delle lame" - Il ritorno degli zombie (1993), Mondadori
racconto: "Nel deserto Cadillac con i morti" - Horror Story 16 (1994), Garden Editoriale
racconto: "Cane, gatto e neonato" - Labirinti neri (1995), Bompiani
racconto: "La fossa" - Il libro dei mostri, Junior Horror 17 (1996), Mondadori
racconto: "Un disturbo della personalità" - Lo schermo dell'incubo (1996), Einaudi
racconto: "La notte in cui persero il film dell'orrore" - Revelations (1999), Sperling & Kupfer (ISBN 882002862X)
racconto: "La grande burrasca" - 999 - Racconti inediti per un millennio da brivido (1999), Sperling & Kupfer (ISBN 8820029049)
racconto: "L'estate della rabbia" - Jubilaeum (1999), PuntoZero (ISBN 8886945396)
racconto: "Punk Avventista" - Il Giornale, giovedì 4 dicembre 2003, anno XXX, numero 287
racconto: "Killer Chili" - Maneggiare con cura - Il meglio di Joe R. Lansdale (2004), Fanucci (ISBN 8834708873)
- Giallo Wave - Il principio del giallo (2005), No Reply
contiene alcuni consigli di Lansdale sullo scrivere i gialli - In un tempo freddo e oscuro (2006), Einaudi (ISBN 8806176455)
[modifica] Fumetti
(Solo titoli usciti in Italia)
- Il Corvo Presenta n. 9: l'agguato (1992) - adattamento di un racconto di Andrew Vachss
- Dead in the West (1994)
- Jonah Hex - Two Gun Mojo (1994), Vertigo MagicPress
[modifica] Filmografia
- Batman - La serie animata (1992) Animazione - episodi "Perchance to Dream", "Read My Lips" e "Showdown"
- The Job (1996) Cortometraggio
- Superman - La serie animata (1997) Animazione - episodio "Identity Crisis"
- Batman - Gotham Knights (1998) Animazione - episodio "Critters"
- Dead Flesh (2001) - solo ruolo d'attore
- Bubba Ho-Tep (2002) - dal suo romanzo omonimo
- Masters of Horror (2006) Telefilm - episodio "Incident On and Off a Mountain Road", dal suo racconto omonimo
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Joe Lansdale
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di horror.it
- Omaggio di Splatter Container
- Scheda del FantasticFiction, in inglese
- Sito ufficiale del Shen Chuan, in inglese
- Killer Chili, racconto inedito in esclusiva per Fantasy Magazine
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|