Discussione:John Ronald Reuel Tolkien
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il testo è stato rilasciato sotto licenza GFDL
La presenza dell'elenco delle opere pubblicate e dell'elenco delle opere pubblicate in Italia mi sembra un'inutile duplicazione delle informazioni, per di più in parti non immediatamente adiacenti del testo. Non sarebbe meglio presentare un'unica lista con il titolo dell'opera e, tra parentesi, il titolo italiano (se l'opera è stata tradotta)?.
Es: The lord of the rings (Il signore degli anelli)
Le eventuali altre informazioni presenti nei due elenchi attuali potrebbero essere riorganizzate e riunite al termine dell'elenco unificato. Se siete d'accordo, me ne occupo io (a meno che altri non desiderino farlo :-) ).
- MikyT (11/10/2003)
Ciao MikyT,
fai un giro su Daniel Pennac per vedere come abbiamo fatto in altri casi... cmq:
- titolo in italiano (data prima uscita in Italia, titolo originale)
x quelli non tradotti
- titolo originale (data di pubblicazione)
Buon lavoro!
- Frieda (13 Ott 2003)
Grazie per la segnalazione. Seguendo la traccia dell'articolo su Pennac ho riunito i due elenchi in uno solo. Per ora ho tralasciato le date. Se le trovo (assieme ad un po' di tempo libero :-) ) aggiungerò anche quelle. Ciao!
[modifica] foto Tolkien
Ho trovato una foto simile alla precedente sul sito della società tolkieniana italiana... se per voi va bene, posso mandare una mail chiedendo se sono disposti a lasciare che venga usata pure su wikipedia. La foto del 1916 non mi sembra molto appropriata per l'articolo.
Ecco il link: Immagine di Tolkien Hill 12:35, Nov 3, 2004 (UTC)
L'immagine che c'era prima non andava bene? Credo che quella del 1916 non sia il massimo... Pepper 12:41, Nov 3, 2004 (UTC)
Credo ci fossero dei problemi di copyright con l'immagine precedente. La provenienza era incerta.Hill 12:47, Nov 3, 2004 (UTC)
La provenienza dell'immagine precedente è sconosciuta, e non se ne conosce la licenza. Era stata scaricata da en.wiki che però l'ha eliminata, quindi non siamo in grado di risalire alla sua origine. Quindi va sostituita. Io voto per quella della società tolkieniana (se otteniamo il permesso).. quella ebraica e quella russa avrebbero lo stesso problema di quella precedente. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 13:40, Nov 3, 2004 (UTC)
[modifica] 2 foto alternative
In alternativa ci sarebbero le immagini della versione ebraica di wiki [1] e russa [2]... Non sapendo tradurre dall'ebraico e dal russo però non sò dire a che tipo di licenze siano soggette. Non ci sono nemmeno i templates.Hill 13:01, Nov 3, 2004 (UTC)
A mio modesto parere è meglio quella presa dall'ebraico. Pepper
[modifica] Collegamenti esterni
Qui, come nell'articolo sul Signore degli Anelli, proliferano collegamenti a siti esterni. Vorrei che chi li aggiunge segnalasse qui la motivazione che spinge a segnalare proprio quel sito in mezzo al mare di altri siti, aggiungendo poi anche una breve didascalia nella pagina dell'articolo stesso. Con tutto il rispetto per Earendil.it limiterei al massimo le "comunità" tolkieniane... o mettiamo solo le due o tre più importanti o le mettiamo tutte. E comunque in un articolo su Tolkien preferirei siti specifici su di lui, piuttosto che comunità. Al limite possiamo fare una pagina sul fenomeno tolkien in internet... ma il rischio è che diventi una pagina di promozione dei vari siti... (come sembra già avvenire ora) Amon(☎telefono-casa...) Lug 4, 2005 15:05 (CEST)
Il collegamento esterno aggiunto da Morgoth92 non mi sembra molto utile: tutto ciò che il sito da lui segnalato contiene è preso da Wikipedia!
--Soronel l'Araldo / (talk) 22:34, 29 lug 2006 (CEST)
- D'accordo. Ho rollbaccato ed avvisato nell'oggetto della modifica. Amon(☎ telefono-casa...) 02:30, 30 lug 2006 (CEST)
[modifica] QulacheQualche idea commento e suggerimento
Innanzi tutto non so se questo articolo sia stato tradotto o sia
nuovo comunque, io desidero far notare le seguenti cose :
specificare che Tolkien e' un filologo
come intestazione io avrei messo cio' da cui nacque tutto, quando attingendo da qualche recondita parte della sua anima o della sua fantasia egli scrisse questa frase:( sempre che la memoria non mi ingannai :
"Li in un buco sotto terra vive un Hobbit"
inoltre siamo sicuri che Tolkien non sia un poeta prima che scrittore o che comunque anelava ad esserlo?
--Giglio 14:15, Lug 20, 2005 (CEST)
- Apriamo un minisondaggio per modificare la citazione iniziale? Proviamo, tenendo come durata indicativa un paio di settimane (e sperando che qualcuno voti ^^) Amon(☎telefono-casa...) 20:11, ott 11, 2005 (CEST)
- In un buco nella terra viveva uno Hobbit
- Amon(☎telefono-casa...) 20:11, ott 11, 2005 (CEST)
- --Coachot 16:11, 18 ago 2006 (CEST)
- Io vi parlo della grande potenza di una saetta,
- non della flebile luce di una lampadina elettrica!
[modifica] Storia della Terra di Mezzo
Forse, per alleggerire un po' l'articolo, sarebbe il caso di separare la parte relativa alla Storia della Terra di Mezzo, e farne un articolo separato.
Posso provare a creare un articolo sulla History of Middle-earth?
--Coachot 14:31, 16 ago 2006 (CEST)
[modifica] roverandom
Mi sono permesso di togliere questo libro dal paragrafo introduttivo. Non l'ho mai letto, ma da quanto ricordo non è un cardine del fantasy. Amon(☎telefono-casa...) 20:07, ott 11, 2005 (CEST)
[modifica] Biografia
La sezione dedicata alla vita di J.R.R. mi sembra molto incompleta.. mi propongo di modificarla.. oppure di creare una sezione a parte dedicata alla vita.
Elendil
- Ho letto una buona biografia in questa pagina web: la ritengo utile soprattutto perche' parla anche dei suoi affetti e delle sue amicizie... Si potrebbe cercare di riassumere in qualche modo, che ne dite? --Junior 01:06, 28 feb 2006 (CET)
- La biografia è praticamente inesistente in questo articolo. Direi di rimpolparla qui. Poi eventualmente decidiamo cosa stralciare dalla voce in una nuova. +1 sull'idea di Junior e sull'usare altre fonti. Amon(☎telefono-casa...) 13:03, 28 feb 2006 (CET)
- Dai, almeno i primi due punti sono utili per la biografia... Il resto, magari, serve per contestualizzare ed interpretare. Comunque vediamo se qualcuno propone altri dati, così poi si mette tutto insieme. --Junior 18:43, 28 feb 2006 (CET)
- La biografia è praticamente inesistente in questo articolo. Direi di rimpolparla qui. Poi eventualmente decidiamo cosa stralciare dalla voce in una nuova. +1 sull'idea di Junior e sull'usare altre fonti. Amon(☎telefono-casa...) 13:03, 28 feb 2006 (CET)
Ci sono parecchi siti con una biografia più o meno completa su di Tolkien.. vedrò di scriverne una prendendo spunto da varie fonti e poi ve la mostro... così vediamo..
Elendil
- I siti sono parecchi, ma a ben guardare sembra che di biografia ce ne sia una o due... gli altri hanno tutti copiato ^_____^ evvai col copirait! (dai, mettiamoci d'impegno almeno noi...) Amon(☎telefono-casa...) 00:41, 3 mar 2006 (CET)
Ho modificato la pagina e inserito la biografia.. piano piano poi inserirò i riferimenti giusti e i link corretti nelle parole ;)
Elendil
[modifica] Posizioni politiche e religiose
Mi piacerebbe poter citare alcune frasi dalle lettere di Tolkien per completare la voce, sarebbe violazione del copiright oppure no? --Junior 15:28, 21 mar 2006 (CET)
- Come non detto. Ho visto che era gia' stato fatto nello stesso articolo, cosi' l'ho fatto anch'io. Saluti, --Junior 16:50, 21 mar 2006 (CET)
[modifica] Padre del genere fantasy
Il paragrafo Padre del genere fantasy esprime una opinione dell'autore che a mio parere è sbagliata e, in ogni caso, non neutrale. C'è un giudizio personale su un intero genere letterario: "di profondità e complessità assai inferiori, scritte di frequente con un mero intento commerciale".
- Ho provato a metterci mano anche io... anche se mi pare molto grossolana come idea che il fantasy sia solo ispirato a Tolkien. Amon(☎telefono-casa...) 19:42, 2 mag 2006 (CEST)
- Oltre che grossolana è assolutamente e incontestabilmente falsa: il genere fantasy esisteva e ha dato opere pregevoli anche prima di Tolkien. --Onof 22:18, 10 mag 2006 (CEST)
Propongo di eliminare questo paragrafo: oltre a non dirci nulla di più di quello che si dice altrove, ha un titolo assurdo (è certo che Tolkien non è il padre del genere fantasy, lo è Lord Dunsany o Robert Ervin Howard o forse Goffredo di Monmouth (perché no?), comunque no di certo Tolkien.--Onof 11:29, 16 mag 2006 (CEST)
[modifica] Oxford
Domande (retoriche):
- Quante volte c'è scritto che è diventato docente ad Oxford?
- E poi l'introduzione non deve contenere solamente le cose più importanti?
- Non è pesante che la biografia sia ripetuta in tutti i paragrafi?
--Onof 11:39, 3 mag 2006 (CEST)
- Ho unificato la biografia, ho messo i tempi tutti al passato, in base alle convenzioni di wikipedia. --Onof 16:43, 11 mag 2006 (CEST)
[modifica] Sulla Storia della Terra di Mezzo
Qualcuno sa se potremo avere altri volumi tradotti a breve? Qualcuno ha un indirizzo e-mail per contattare Bompiani? Grazie.
Wikipedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
...ma spero tu riesca nell'impresa e magari la Bompiani si svegli ^___^ Amon(☎telefono-casa...) 22:06, 15 mag 2006 (CEST)
[modifica] Recupero dati biografici
Salve salvino! Ho visto che, per evitare ripetizioni, da questa versione in poi sono stati eliminati alcuni paragrafi introduttivi. Ritengo che la cosa sia giusta, però credo si siano perse alcune informazioni importanti, ossia l'essere diseredato a causa della conversione al cattolicesimo e l'amicizia con gli Inklings e con C.S.Lewis. Se qualcuno volesse reintegrarle ecco com'erano i paragrafi in questione:
- Quando il padre morì, la madre si trasferì in Inghilterra, e poco prima di morire a sua volta affidò il piccolo John e il fratello al sacerdote cattolico Francis Xavier Morgan. Tolkien partecipò alla prima guerra mondiale come volontario. In ricordo della madre, che in seguito alla sua conversione fu disconosciuta dalla famiglia, egli fu per tutta la vita un devoto cattolico.
- Diventato docente ad Oxford, specializzato nel dialetto medievale dell'Inghilterra centro-occidentale (di cui era originaria la sua famiglia), tradusse e commentò molti testi antichi che vengono ancor oggi studiati. Assieme ad altri professori di Oxford fece parte del circolo degli Inklings, fondato dal suo grande amico, lo scrittore C. S. Lewis, autore delle Cronache di Narnia.
--82.50.63.112 16:56, 30 lug 2006 (CEST)
[modifica] Collegamenti esterni 2
I collegamenti esterni dovrebbero essere un signor approfondimento sul tema della voce e non promozione. Perciò ho tolto ainur.it che mi sembra non approfondente. Per quanto riguarda la voce di edoras non mi sembra il caso di pubblicizzare una fanzine in particolare (ci sono anche altri siti dubbi, io sono sempre a favore di una restrizione a quelli veramente indispensabili). --Amon(☎ telefono-casa...) 20:37, 4 dic 2006 (CET)