Kansas (gruppo musicale)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di musica non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
Kansas | ||
![]() |
||
Nazionalità | U.S.A. | |
Genere | Hard rock Progressive rock AOR Pomp rock |
|
Periodo attività | 1974 - in attività | |
Album pubblicati | 25 | |
Studio | 14 | |
Live | 4 | |
Raccolte | 7 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Kansas sono un gruppo progressive rock statunitense degli anni '70.
Indice |
[modifica] Storia
Il cantante Lynn Meredith, di Manhattan (Kansas), i tastieristi Don Montre e Dan Wright e Kerry Livgren (chitarra, successivamente alle tastiere) suonavano già assieme nel 1969 in una band chiamata The Reasons Why: Con Scott Kessler (basso) e Zeke Lowe (batteria), dopo aver cambiato il loro nome in Saratoga, cominciano nel 1970 a suonare materiale scritto da Livgren, prima di scegliere definitivamente il nome Kansas e far entrare nuovi membri: Dave Hope (basso), Phil Ehart (batteria) e Larry baker (sassofonista). Con questo organico formarono una band di rock progressivo che prende il nome dallo stato di provenienza (abitavano tutti a Topeka, nel Kansas).
La line-up, denominata dai fan Kansas I, è particolarmente instabile e muta ancora nel 1971, quando il batterista Ehart è sostituito da Zeke Lowe, e poi ancora da Brad Shultz, Hope è sostituito da Rod Mikinski, e Baker dal flautista e sassofonista John Bolton. I fans fanno riferimento a questa line-up come Kansas II.
Nel frattempo i fuoriusciti Ehart e Hope formano un loro gruppo, con Robby Steinhardt (violino, basso), Steve Walsh (tastiere, voce) e Rich Williams (chitarra). Quando reclutano anche Livgren, questi porta in eredità il nome Kansas. Questa formazione, la Kansas III, firma nel 1974 un contratto con l'etichetta di Don Kirshner, e registra subito il primo album.
Nel corso degli anni '70 la band evolve in uno dei piu imponenti fenomenoni rock del periodo, riempiedndo sale da concerti e stadi e raggiungendo le vette delle classifiche AOR.
I primi segni di cambiamento si hanno nel 1980, con la conversione religiosa di Kerry Livgren che impone una svolta al gruppo, e i testi fanno sempre più spesso riferimento alla cristianità. Nel 1982 il violinista Robby Steinhardt abbandona, alla voce troviamo John Elefante al posto di Walsh (che aveva già lasciato dopo Audio-Visions) e le composizioni si fanno sempre più commerciali.
Dalla metà degli anni '80 la band si scioglierà e riformerà più volte con vecchi e nuovi membri e numerose reunion dal vivo.
[modifica] Discografia
[modifica] Album studio
- 1974 Kansas
- 1974 Song for America
- 1975 Masque
- 1976 Leftoverture
- 1977 Point of Know Return
- 1979 Monolith
- 1980 Audio-Visions
- 1982 Vinyl Confessions
- 1983 Drastic Measures
- 1986 Power
- 1988 In the Spirit of Things
- 1995 Freaks of Nature
- 1998 Always Never the Same
- 2000 Somewhere to Elsewhere
[modifica] Album live
- 1978 Two for the Show
- 1992 Live at the Whisky
- 1998 King Biscuit Flower Hour Presents Kansas
- 2002 Device, Voice, Drum (CD/DVD)
- 2003 Greatest Hits Live [re-release of King Biscuit Flower Hour Presents Kansas]
[modifica] Compilation
- 1984 The Best of Kansas
- 1998 The Kansas Boxed Set
- 1999 The Best of Kansas [expanded]
- 2002 The Ultimate Kansas
- 2004 Sail On: The 30th Anniversary Collection
- 2006 Works in Progress
[modifica] Voci correlate
- Rock progressivo italiano
- Musicisti di rock progressivo
- Musicisti di rock progressivo italiano
- Neoprogressive
- Generi musicali
[modifica] Collegamenti esterni
- Kansas
- Sito ufficiale alternativo
- Proto-Kaw
- Billy Greer
- Kerry Livgren
- David Ragsdale
- Steve Walsh
- Sito di ammiratori dei Kansas
- Sito tedesco di ammiratori dei Kansas
- Richard Williams Fan Club