Pomp rock
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Pomp Rock (rock "pomposo") è un genere correlato all'AOR con caratteristiche raffinate, arrangiamenti stellari, alta competenza tecnica, produzioni eccelse e più curate. Si sviluppò attorno ai primi anni settanta e nei primi anni ottanta come una costola dell'AOR. Fu uno stile molto popolare del periodo a cavallo tra i settanta/ottanta, divenendo tra i generi radiofonici dell'epoca e tra i generi punta del mainstream.
Il genere era caratterizzato da elementi melodici di facile presa come i cori polifonici, le orchestrazioni raffinate e una forte presenza di tastiere. È un termine accostabile a diversi generi caratteristici degli anni settanta/ottanta comprendenti chiari elementi AOR; come l'hard rock e il symphonic/progressive rock o il pop metal.
Indice |
[modifica] Sottogeneri
Realmente esistono due versioni del Pomp Rock:
- il Pomp Rock degli anni settanta, era pomposo in relazione alle sonorità degli anni settanta, ovvero, meno esagerato del pomp successivo degli anni ottanta, ma più ricco e raffinato delle altre band dell'epoca.
- il Pomp Rock degli anni ottanta, chiamato "Pomp AOR", o più sinteticamente chiamato "Pomp", è invece una corrente tipica degli anni ottanta "evoluzione" del Pomp Rock degli anni settanta, sebbene le sonorità tra i due siano relativamente distanti. Il termine Pomp AOR era giustificato perché il sound era davvero pomposo, magniloquente e con arrangiamenti roboanti.
Quindi il Pomp Rock dei settanta è più scarno del Pomp AOR degli ottanta, ma, se paragonato alle altre band degli anni settanta, era più ricco di arrangiamenti e soluzioni raffinate che lo portarono a fregiarsi di questo appellativo "pomp". Mentre il Pomp AOR è in tutto e per tutto musica pomposa e magniloquente.
[modifica] Storia
[modifica] Il Pomp rock negli anni sessanta/settanta
Verso i fine anni sessanta, alcuni gruppi si vollero distaccare dal classico pop rock, una musica ribelle, di intrattenimento, per giovani o più semplicemente di musica popolare. Questi intrapresero strade diverse per rendere la musica pop più raffinata, introducendo contaminazioni dalla musica classica, dal jazz, dal progressivo e sinfonico. Per questo motivo alcune band intrapresero la strada del rock più maturo tralasciando i generi in voga come la British invasion, il rock & roll, l'R&B, e provarono a proporre un particolare genere musicale più colto, che mescolava il pop/rock con la musica classica progressiva, usandone gli strumenti o le strutture tipiche: quindi archi, strutture non convenzionali, arrangiamenti magniloquenti, testi epici e quant’altro. Il genere rappresentava quindi una parte dell'AOR tipico degli anni settanta. Questo primo tipo di Pomp rock, visto come una forma di AOR, sarà accostato quindi al progressive rock, al symphonic rock, pop rock e hard rock in stile marcatamente anni settanta.
[modifica] Il Pomp rock negli anni ottanta
Negli anni ottanta il termine Pomp Rock venne invece accostato all'hard rock melodico/pop/hair metal, e per essere distinto dal Pomp precedente, sarà chiamato anche "Pomp AOR" o semplicemente "Pomp". Il genere era caratterizzato da superproduzioni, melodie raffinate, arrangiamenti stellari, alta competenza tecnica, cori polifonici e grandi lavori di tastiera. In alcuni casi, negli anni ottanta, il Pomp AOR si riallaccia ad una matrice prog rock (come per esmpio gli Asia dei primi 2 dischi), il resto del Pomp AOR ha poco a che spartire con il prog e con il Pomp rock anni settanta. È un genere magniloquente e pomposo riscontrabile in band come Giuffria, Mastedon, Magnum. In ogni caso, il cosiddetto "Pomp Aor" non è un genere a se ma è semplicemente un'etichetta che spesso veniva affibiata per meglio caratterizzare certe band dalle sonorità melodic hard rock/pop metal con tipiche caratteristiche AOR.