Kilmarnock F.C.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Se visualizzi anomalie nella tabella
|
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Killie, Knock | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
|
|||
Colori sociali: | bianco e azzurro | ||
Dati societari | |||
Confederazione: | ![]() |
||
Nazione: | ![]() |
||
Federazione: | ![]() |
||
Città: | Kilmarnock | ||
Fondazione: | 1869 | ||
Presidente: | |||
Palmarès | |||
Titoli nazionali: | 1 | ||
Trofei nazionali: | 3 Coppe di Scozia | ||
Stadio | |||
Rugby Park (18.100 posti) |
|||
Contatti | |||
Kilmarnock Football Club Rugby Road Kilmarnock, KA1 2DP Regno Unito |
|||
www.kilmarnockfc.co.uk |
Il Kilmarnock Football Club è un club calcistico britannico di Kilmarnock (Scozia). Esso è affiliato alla Scottish FA e milita nella Prima Divisione scozzese.
Indice |
[modifica] Storia
La fondazione del club risale alle origini del calcio in Scozia e prende le mosse da un gruppo di giocatori di cricket che cercavano uno sport alternativo da praticare al termine della stagione. All’inizio (1869) si dedicarono al rugby (da cui il nome del campo di casa del club, il Rugby Park); ben presto, tuttavia, sia la difficoltà di organizzare gli incontri sia anche la crescente influenza del Queen’s Park indusse i giocatori a convertirsi al calcio.
Benché non facente parte dei club fondatori della Scottish Football Association nel 1873, il Kilmarnock prese tuttavia parte alla prima Coppa di Scozia, nella stagione 1873/74. Si ritiene - al proposito - che l’incontro Renton - Kilmarnock 2-0, disputatosi il 18 ottobre 1873, sia il primo mai giocato in tale competizione.
Il primo campionato di Lega disputato dal Kilmarnock fu nella stagione 1985/96 in Seconda Divisione. Nel 1899 giunse la promozione in Prima Divisione. Nonostante la presenza di squadre come i Rangers e i Celtic, che hanno storicamente monopolizzato il calcio scozzese, e, in seguito, dell’Aberdeen e del Dundee Utd., che hanno conteso alle squadre di Glasgow il predominio calcistico della regione, il Kilmarnock è sempre riuscito a ritagliarsi un ruolo da protagonista in seno ai club provenienti dalle piccole città. Ha vinto, infatti, tre Coppe di Scozia su otto finali disputate, ed è giunta quattro volte in finale di Coppa di Lega, sia pur senza mai vincerla.
Il successo più importante conseguito dal Kilmarnock è tuttavia, senza dubbio, il primo - e tuttora l’unico - titolo di campione scozzese vinto al termine della stagione 1964/65 a pari punti e miglior differenza reti degli Hearts, battuti proprio all’ultima giornata di campionato per 2-0[1]. Il titolo venne a coronamento di una serie di quattro campionati consecutivi chiusi al secondo posto. La successiva Coppa dei Campioni vide il Kilmarnock arrendersi negli ottavi di finale al Real Madrid (futuro vincitore di quell’edizione) con un 2-5 complessivo, caratterizzato da un 2-2 imposto in Scozia all’andata ai più titolati avversari.
Dopo una serie di vicissitudini che portarono il club a retrocedere negli anni ottanta, nel 1993 il Kilmarnock tornò in Prima Divisione, nelle cui posizioni di vertice si è sempre più o meno regolarmente assestata.
[modifica] Stadio
Lo stadio degli incontri casalinghi del Kilmarnock è, dal 1899, Rugby Park. Attualmente è uno stadio completamente ristrutturato con 18.128 posti completamente a sedere. Il nome deriva dal primo sport giocato dalla squadra, il rugby, appunto, sebbene esso non fu il primo campo che la squadra utilizzò, avendo giocato nei trent’anni precedenti in tre differenti sedi, tutte in affitto.
Lo stadio ha ospitato in passato incontri della nazionale scozzese e, in un’occasione, è stato anche teatro di un concerto tenuto da Elton John davanti a 15.000 spettatori. Un albergo a 4 stelle, il Park Hotel, è stato costruito nel 2002 nelle immediate vicinanze dello stadio e fa parte del complesso dell’impianto sportivo.
[modifica] Rosa 2006-2007
Portieri | |
---|---|
1 | ![]() |
13 | ![]() |
26 | ![]() |
44 | ![]() |
Difensori | |
---|---|
3 | ![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
14 | ![]() |
15 | ![]() |
21 | ![]() |
23 | ![]() |
28 | ![]() |
Centrocampisti | |
---|---|
2 | ![]() |
8 | ![]() |
11 | ![]() |
12 | ![]() |
16 | ![]() |
17 | ![]() |
20 | ![]() |
22 | ![]() |
27 | ![]() |
30 | ![]() |
47 | ![]() |
Centrocampisti | |
---|---|
7 | ![]() |
9 | ![]() |
10 | ![]() |
18 | ![]() |
46 | ![]() |
Staff tecnico | |
---|---|
All. | ![]() |
[modifica] Allenatori
|
[modifica] Titoli
- Campionati scozzesi: 1 (1964/65).
- Coppe di Scozia: 3 (1920/21, 1898/99, 1996/97).
[modifica] Record
[modifica] Squadra
- Vittoria con il massimo scarto: Kilmarnock - Saltcoats Victoria 13-2, Coppa di Scozia 1896/97.
- Sconfitta con il massimo scarto: Kilmarnock - Celtic 1-9, campionato 1938/39.
- Massima affluenza di pubblico: Kilmarnock - Rangers, quarti di finale Coppa di Scozia 1961/62 (35.995 spettatori).
[modifica] Individuali
- Maggior numero di presenze in campionato: Alan Robertson (484, dal 1972 al 1988).
- Miglior marcatore stagionale di campionato: Harry Cunningham e Andy Kerr (34, rispett. campionato 1927/28 e 1960/61).
- Miglior marcatore in campionato: Willy Culley (149 goal dal 1911 al 1923)
- Record di presenze in nazionale: Joe Nibloe (11 incontri per la nazionale scozzese)
- Cifra più alta incassata da una cessione: 400.000 sterline dai Rangers per Kris Boyd (2006)
- Cifra più alta pagata per un acquisto: 340.000 sterline al St. Johnstone per Paul Wright (1995)
[modifica] Note
- ↑ (EN) 1964-65 Scottish League Champions da Killiefc.com.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Kilmarnock on the BBC, da BBC News
Scottish Premier League 2006/07 | ||
Aberdeen | Celtic | Dundee United | Dunfermline | Falkirk | Hearts | Hibernian | Inverness | Kilmarnock | Motherwell | Rangers | St. Mirren | ||
Federcalcio scozzese - Nazionale scozzese - Coppa di Scozia |