Kim Vilfort
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Kim Vilfort | |
Soprannomi | Mr. Brøndby | |
Nato | 15 novembre 1962 Valby |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ||
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1976/79 | Skovlunde IF | |
Squadre professionistiche ![]() |
||
1979/81 | Skovlunde IF | - (-) |
1981/85 | ![]() |
- (-) |
1985/86 | ![]() |
24 (1) |
1986/98 | ![]() |
? (78) |
Nazionale ![]() |
||
1983/96 | ![]() |
77 (14) |
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2007 |
Kim Vilfort (Valby, Danimarca, 15 novembre 1962) è stato un calciatore danese, attualmente allenatore del settore giovanile del Brøndby.
Con la Nazionale del suo Paese divenne campione d’Europa nel 1992 in Svezia.
Mediano, cresciuto calcisticamente nello Skovlunde, fece con tale squadra l’esordio in Lega nel 1979. Fu tuttavia con il Frem che arrivò il debutto in Prima Divisione danese, nel 1981.
A differenza di molti colleghi danesi della sua generazione, Vilfort non giocò praticamente mai all’estero, eccettuata una breve parentesi di una stagione al Lilla, in Francia nel 1985/86. Tornato in patria, venne ingaggiato dal Brøndby con il quale rimase fino al ritiro dal calcio giocato, avvenuto nel 1998, e presso il quale tuttora lavora come allenatore delle giovanili e talent-scout.
Al Brøndby Vilfort si segnalò, oltre che per la sua tecnica, anche per la sua facilità realizzativa. Segnò, in totale, 110 goal (di cui 78 in campionato) in 470 partite ufficiali e il campo di gioco della squadra è stato ribattezzato non ufficialmente dai tifosi Vilfort Park. Oltre a essere eletto giocatore danese dell’anno nel 1991 vanta la vittoria in 7 campionati danesi e 3 Coppe di Danimarca.
[modifica] La vittoria nell’Europeo
Gran parte della fama di Kim Vilfort è, tuttavia, dovuta al titolo di campione d’Europa vinto a Göteborg nel 1992 con la sua Nazionale, anche per via dell’episodio personale che caratterizzò quella vittoria.
Vilfort aveva esordito nella selezione del suo Paese 9 anni prima, in un incontro di qualificazione olimpica contro la Polonia, e aveva già preso parte al campionato d’Europa 1988 in Germania, uscendo al primo turno in un girone che comprendeva la stessa Germania e l’Italia. L’edizione 1992 vide la Danimarca richiamata d’urgenza come seconda classificata del girone di qualificazione all’Europeo vinto dalla Jugoslavia, esclusa dall’UEFA per via delle sanzioni politiche inflittele dall’ONU. La Danimarca si ritrovò in un gruppo con Francia e Inghilterra e riuscì a qualificarsi a spese di entrambe per la semifinale, dove incontrò e batté ai rigori l’Olanda.
Nel frattempo si venne a sapere che la figlia di Vilfort, Line, era in ospedale in Danimarca malata di leucemia e che, dopo ogni partita, suo padre tornava in patria per assisterla. Nonostante ciò, Vilfort si presentò regolarmente in campo a Göteborg per la finale contro la Germania, nella quale segnò il 2-0 che di fatto chiudeva l’incontro e dava ai danesi il titolo di campioni d’Europa. Purtroppo per il giocatore, al successo professionale non coincise quello familiare, perché sua figlia morì poche settimane più tardi.
Vilfort giocò altri sei anni a livello di club e terminò la sua carriera in nazionale nel corso dell’Europeo 1996 in Inghilterra (ultimo incontro Croazia - Danimarca 3-0).
[modifica] Bibliografia
- Nicola Roggero. «La figlia del centrocampista», da Dov'è la vittoria, supplemento della rivista Diario, 31 maggio 2002
1 Rasmussen · 2 Sivebæk · 3 Busk · 4 M. Olsen · 5 Nielsen · 6 Lerby · 7 Helt · 8 Frimann · 9 Heintze · 10 Elkjær · 11 M. Laudrup · 12 L. Olsen · 13 Jensen · 14 J. Olsen · 15 Povlsen · 16 P. Schmeichel · 17 Berggreen · 18 Eriksen · 19 Kristensen · 20 Vilfort · 21 - · 22 - · 23 - · Commissario Tecnico: Piontek
1 P. Schmeichel · 2 Sivebæk · 3 K. Nielsen · 4 Olsen · 5 Andersen · 6 Christofte · 7 Jensen · 8 Mølby · 9 Povlsen · 10 Elstrup · 11 B. Laudrup · 12 Piechnik · 13 Larsen · 14 Frank · 15 Christensen Arensøe · 16 Krogh · 17 Christiansen · 18 Vilfort · 19 P. Nielsen · 20 Bruun · 21 - · 22 - · 23 - · Commissario Tecnico: Møller Nielsen
1 P. Schmeichel · 2 Helveg · 3 Rieper · 4 L. Olsen · 5 J. Høgh · 6 Schjønberg · 7 B. S. Nielsen · 8 Thomsen · 9 Beck · 10 M. Laudrup · 11 B. Laudrup · 12 Piechnik · 13 H. Larsen · 14 Risager · 15 E.B. Andersen · 16 L. Høgh · 17 A. Nielsen · 18 Vilfort · 19 Tøfting · 20 Laursen · 21 S. Andersen · 22 Krogh · 23 - · Commissario Tecnico: Møller-Nielsen