Kuhliidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kuhlidi | ||||||||||
![]() Kuhlia rupestris raffigurata in un francobollo |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
||||||||||
Generi | ||||||||||
|
I Kuhlidi sono un piccolo gruppo di 12 (c'è chi ne classifica però 9 oppure 13) specie di pesci marini, dei quali alcuni diffusi anche nelle acque lagunari e dolci, dell'ordine dei Perciformes.
Sono pesci di medie-grosse dimensioni (da 20 a 50 cm) con corpo allungato, ventre tondeggiante, occhi grandi e pinna dorsale munita di circa 10 spine, mentre quella anale di spine ne ha 3. Gli opercoli btanchiali sono anch'essi muniti di una spina per lato. La livrea è argentea, con alcune macchie nere o bianche a seconda della specie.
Vivono in banchi che di notte si disperdono per alimentarsi (crostacei).
Distribuiti principalmente in tutti gli ambienti tropicali dell'Oceano Indo-Pacifico, dal Madagascar alle Hawaii, una specie (K. rubens) è presente nel Mar Mediterraneo, principalmente lungo le coste meridionali dell'Italia.
I primi pesci furono scoperti agli inizi del XIX secolo e lo scienziato Heinrich Kuhl battezzò la nuova famiglia Gekkonidae, senza sapere che questo nome apparteneva già ad una famiglia di lucertole. Successivamente le specie e l'intera famiglia venne battezzata con i nomi attuali proprio in onore dello scienziato che per primo si occupò di classificare tutte le specie della famiglia. Nei paesi anglosassoni questi pesci sono conosciuti come Flagtail (Pinna bandiera) o col nome hawahiano Aholehole.
Alcune specie sono pescate per l'alimentazione, altre riscuotono interesse negli acquari pubblici.
[modifica] Specie
- Kuhlia boninensis
- Kuhlia malo
- Kuhlia marginata
- Kuhlia mugil
- Kuhlia munda
- Kuhlia nutabunda
- Kuhlia petiti
- Kuhlia rubens
- Kuhlia rupestris
- Kuhlia salelea
- Kuhlia sandvicensis
- Kuhlia xenura