L'occhio nel Triangolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Shock Waves |
Paese: | Stati Uniti |
Anno: | 1977 |
Durata: | 90' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | horror |
Regia: | Ken Wiederhorn |
|
|
Montaggio: | Norman Gay |
Musiche: | Richard Einhorn |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
L'occhio nel triangolo (Shock Wawes) è un film horror statunitense del 1977 diretto da Ken Wiederhorn.
[modifica] Trama
Un gruppo di studiosi, appassionati di relitti navali, imbarcatosi su una nave, capitanata dal mitico John Carradine, si imbattono nel relitto di una nave appartenuta all'esercito nazista durante la seconda guerra mondiale. A causa di un'avaria alla barca, il gruppo è costretto ad abbandonarla e a rifugiarsi su un'isola poco distante. Ivi trovano una villa il cui scorbutico padrone li ammonisce perentoriamente ad abbandonare l'isola: un gruppo di zombi nazisti subacquei, creati dall'esercito hitleriano in laboratorio, è sopravvissuto ed è pronto ad uccidere chiunque si avvicini all'isola. Per loro il tempo si è fermato: credono che la guerra non sia finita, e non v'è modo di controllarli. Lo stesso padrone della villa, avendo comunque rivelato di essere stato loro comandante, viene strangolato da uno di essi. La mattanza sopraggiunge: ad uno ad uno i membri dell'equipaggio finiscono vittime degli zombi ariani. Tra fughe per l'isola e nella villa, alla fine l'unica sopravvissuta si ritroverà in un letto d'ospedale a raccontare la terrificante avventura.
[modifica] Commento
Posizionandosi al 34° posto per incassi della stagione, L'Occhio Nel Triangolo aderisce perfettamente al movimento "pre-delirio 80" (dove gli ingredienti sostanziali sono: trucchi, una trama ridotta all'osso, e qualche stella di Hollywood), presentando per pochi minuti John Carradine, gigionesco lupo di mare, e Peter Cushing, reduce nazista della seconda guerra mondiale, aiutato molto dalla sua fisionomia (physique du rôle). Definito da alcuni un piccolo cult dell'epoca, ma raramente citato nelle enciclopedie del cinema horror, e ancora meno in quelle a sfondo generale. Il risultato è un film amatoriale, con qualità anche scadente della fotografia, poca musica giocata sulla suspense (anch'essa praticamente assente), e con la presenza di pochi trucchi. Montaggio a dir poco ridicolo, numerosi errori e attori indecisi se fare il loro lavoro o fungere da comparse. È disponibile in dvd la versione originale, con scene tagliate e abbondanti contenuti.