Discussione:La Vergine delle Rocce (Leonardo Londra)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Arte. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Per la faccenda della cosiddetta Terza Vergine delle Rocce, un'opera discussissima che per la maggior parte dei critici (escluso carlo pedretti) con la mano di Leonardo non c'entra nulla rimando alla Discussione:La Vergine (Leonardo, 1483) e alla Discussione:Leonardo da Vinci
ho cambiato il testo in questo modo: da
Di questo quadro ne esistono tre versioni, conservate alla National Gallery di Londra, al Louvre di Parigi, e una (versione Cheramy), in una collezione privata in Svizzera.
a:
Di questo quadro esistono due versioni, conservate alla National Gallery di Londra, al Louvre di Parigi. Una terza versione (la cosiddetta Vergine delle Rocce Cheramy), oggi in una collezione privata in Svizzera, è stata attribuita a Leonardo da Carlo Pedretti, ma rifiutata da altri specialisti del settore (tra cui Pietro Marani e Giovanni Agosti).
mi sembra che nella voce, che dovrebbe essere scientifica e metodologicamente corretta, mancasse qualsiasi accenno all'acceso dibattito in proposito. Se un critico fa un'attribuzione, non bisogna dimenticare che è un'attribuzione, non una verità rivelata.
Per lo stesso motivo ho tolto dalla voce questo link:
- [1] La Vergine delle rocce: le 3 versioni
Attendo commenti. A chi ritiene che, in base ad un male inteso principio di "imparzialità", qualsiasi teoria al proposito abbia il medesimo valore di tutte le altre, chiederei solo di osservare le due Vergini delle Rocce più conosciute accanto a quella nuova, facendo attenzione ai volti della Madonna e dell'angelo.. il confronto mi sembra impietoso --Emmeu 12:09, 22 nov 2006 (CET)
[modifica] Cronologia rimossa
- (corr) (prec) 17:41, 28 dic 2006 F. Cosoleto (Discussione | contributi | blocca) m (rv - redirect invece di spostamento)
- (corr) (prec) 09:41, 16 dic 2006 Emmeu (Discussione | contributi | blocca) (Redirect a La Vergine delle Rocce (National Gallery))
- (corr) (prec) 15:38, 30 nov 2006 82.105.178.206 (Discussione | blocca) (→Storia)
- (corr) (prec) 15:37, 30 nov 2006 82.105.178.206 (Discussione | blocca) (→Storia)
- (corr) (prec) 13:02, 15 nov 2006 88.36.56.2 (Discussione | blocca) (→Collegamenti esterni)
- (corr) (prec) 12:49, 15 nov 2006 88.36.56.2 (Discussione | blocca)
- (corr) (prec) 14:18, 5 ott 2006 Urli mancati (Discussione | contributi | blocca) m (categorizzazione + template)
- (corr) (prec) 07:33, 10 ago 2006 TekBot (Discussione | contributi | blocca) m (Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista)
- (corr) (prec) 01:22, 7 ago 2006 62.65.125.221 (Discussione | blocca) (change image)
- (corr) (prec) 16:35, 4 ago 2006 Clizia (Discussione | contributi | blocca) (analisi del dipinto (rimando anche al concetto della prospettiva aerea))
- (corr) (prec) 11:23, 17 giu 2006 Enne (Discussione | contributi | blocca) m
- (corr) (prec) 07:42, 23 mag 2006 80.181.35.208 (Discussione | blocca) (→Collegamenti esterni)
- (corr) (prec) 07:39, 23 mag 2006 80.181.35.208 (Discussione | blocca)
- (corr) (prec) 17:32, 17 mag 2006 Felyx (Discussione | contributi | blocca) (da unire)
- (corr) (prec) 17:30, 17 mag 2006 Felyx (Discussione | contributi | blocca) (wikif)
- (corr) (prec) 18:03, 2 apr 2006 SunBot (Discussione | contributi | blocca) m (standardizzazione interwiki)