Discussione:Leonardo da Vinci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Arte. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
[modifica] Curiosità 1
Nella sezione dell'articolo "Curiosità", almeno la seconda (se non anche la prima) delle due date che indicano il periodo entro il quale Leonardo sarebbe stato Gran Maestro del Priorato di Sion (ammesso e non concesso che ciò sia vero) è errata, essendo posteriore alla data di morte.
Sistemata la seconda data.--Snowdog 00:15, Dic 26, 2004 (UTC)
[modifica] Curiosità
Ma c'era proprio bisogno di questa sezione? E se sì così lunga? Non credo che una voce di enciclopedia (qualora seria e scientifica) debba riservare tanto spazio (quasi quanto tutta la biografia!) ad un riassunto de Il Codice Da Vinci (il cui articolo è molto più breve di questa parte). Non è strano il fatto che le altre wiki non abbiano fatto altrettanto? (cfr l'articolo in inglese nel quale c'è un accenno nella sezione "Fiction" ed un link esterno). Il capitolo Curiosità termina con queste belle parole: Insomma, Leonardo è da sempre vittima di un paradosso: è incredibile come uno scienziato così dedito all'arte dell'esperienza sensibile, si ritrovi ancora oggi impigliato nell’intricata rete della fantasia. A buon intenditor... - Luisa 23:05, Mag 25, 2005 (CEST)
- Concordo. Un conto è citare le varie leggende, gli usi della figura di Leonardo in diverse opere di fantasia ecc, ma citare Dan Brown come fonte autorevole di queste dicerie è (IMHO) un affronto a secoli di scrittori e romanzieri. --Sigfrido 03:26, 9 mar 2006 (CET)
[modifica] Vi prego!
Stimo veramente tanto il progetto Wikipedia, ma una cosa del genere è veramente poco dignitosa. Mi sembra più una pubblicità che una ricerca di curiosità!!! A parte il fatto che poi Dan Brown da abile scrittore ci ha raffigurato un Leonardo a suo uso e consumo. Un genio dell'immensità di Leonardo non può essere rinchiuso in congetture e illazioni!!! Tra poco ci scomunicheranno lo stesso Leonardo grazie a questo movimento di "rivelazioni". Vi prego Wikipediani, riducete a semplice citazione il riferimento a Dan Brown. Vale Argo1618
- Per lo meno sarebbe opportuno dare un titolo chiaro ed inequivocabile all'affaire "Codice Da Vinci"... ci penso io? Ne facciamo un nuovo articolo?
- Sì ad entrambe le domande (anche se non ti sei firmato/a ^^) Amon(☎telefono-casa...) 23:34, Set 26, 2005 (CEST)
[modifica] Sull'ultima cena ed il Criptex
Lo studio dei manoscritti Vinciani è affascinante e rende ancora più grande e misteriosa la figura di Leonardo, il romanzo in questione ha il pregio di movimentare l'interesse di persone che per la prima volta si avvicinano a Leonardo che non devono però essere tratte in inganno. I manoscritti sono a disposizione di chi voglia seriamente approfondire e studiare i veri misteri del genio.
Mario Taddei www.leonardo3.net [mario@leonardo3.net mail]
- Non è possibile pubblicare immagini esterne su Wikipedia, ma potete sempre donare delle immagini (o altro materiale) al nostro progetto, vedi Aiuto:Copyright immagini. Ancora, le nostre regole sui link (Aiuto:Collegamenti esterni) prevedono l'inserimento di un solo link per sito, e solo nell'articolo (questo per evitare fenomeni di web spamming). Ringraziamo per l'interessamento. --MarcoK (msg) 09:13, 28 nov 2005 (CET)
- PS: ho spostato un link nell'articolo Il codice da Vinci (romanzo) ;) --MarcoK (msg) 09:30, 28 nov 2005 (CET)
A mio parere non è importante come Dan Brown ha descritto Leonardo da Vinci o che opinioni ha fatto su di lui, ma l'importanza della sua opera sta nel fatto che ha osato mettere pubblicamente la probabilmente vera storia di cristo così da diffamare finalmente l'illusorio potere della chiesa costruito su menzogne e gudagnato con orribili guerre e uccidendo innocenti per poter costruire un'impero monarchico,maschilista, avido, oltraggioso e sprezzante delle donne obbligandole ad essere schiave dell'uomo e ad essere figura immorale di peccato e portatrici di ogni male, distruggendo così l'equilibrio vitale che c'è in ogni cosa e trasformando così il nostro pianeta in un centro di egoismo, materialismo e irrispettoso della natura e della vita stessa. Quindi vediamo di non prendere troppo superficialmente certe rivelazioni e mettere giudizi che non riguardano il vero scopo del suo thriller.
moira
-
- senza scendere nella critica al cosiddetto "illusorio potere della chiesa ecc", che andrebbe discusso con metodi ben più scientifici e rigorosi, il codice da vinci, di cui si sta parlando troppo, racconta in primo luogo un'accozzaglia di bugie su un personaggio storico realmente esistito che è leonardo. non dimenttichiamolo.
- e poi se uno vuole fare una critica o dare una picconata ad un potere non lo fa raccontando balle piene di anacronismi e cose impossibili.. per una pura questione di metodo, altrimenti l'effetto delle sue parole è opposto
[modifica] Frase celebre
Si può aggiungere, e se si, dove, la frase a Leonardo attribuita
![]() |
«Non si volta chi a stella è fisso»
|
(Leonardo da Vinci)
|
??? -------Pnc_net10:32, 1 giu 2006 (CEST)
[modifica] Il ritorno a Milano
Molti autorevoli specialisti di Leonardo (Solmi, C. Pedretti, M. Viganò) in base ai documenti affermano che Leonardo torna a Milano nel maggio 1506! non nel 1508 come scritto nell'articolo. Chi ha ragione??
Hanno più o meno ragione tutti: il 30 maggio 1506 è ancora a Firenze dove sottoscrive l'impegno di pagare una penale alla Signore se non torna a Firenze da Milano entro tre mesi - penale che pagherà perché torna a Firenze solo nel settembre/ottobre 1507. Riparte poi per Milano ancora nel 1508. Ho aggiunto un periodo sulla permanenza a Milano in quel periodo. --Ilaria578 04:12, 6 ago 2006 (CEST)
[modifica] Dico una bestialità: dividiamo la voce in sotto-voci?
Ciao a tutti, La voce di Leonardo è già molto completa, ma come sappiamo, con tutto quello che è stato scritto su Leonardo, è destinata a cresce sempre più.
Già ora è lunghissima e, di conseguenza, non di facile consultazione. Io stesso ho dovuto perdere molto tempo in letture preliminari, prima di poter fare modifiche, per evitare ripetizioni.
La mia proposta è semplice: dato che i vari capitoli sono ciascuno molto corposo, io sposterei i loro contenuti in voci indipendenti, cercando di riassumere nella pagina principale di Leonardo i concetti il più possibile, in modo che un lettore riesca ad individuare più velocemente quale sia la sezione di proprio interesse. In questo senso probabilmente converrebbe creare una sezione apposita che racchiude tutte le voci su Leonardo.
Tutti gli esperti di pubblicazione di siti, sconsigliano caldamente di creare pagine più lunghe di un piao di schermate, e propongono di spezzare in sottopagine i testi che richiederebbero questo. Ovvio che non si tratti di una regola da seguire alla lettera, ma credo che si avrebbero vantaggi sulla consultazione.--Luca Detomi 11:00, 18 set 2006 (CEST)
- Come dice il maggior intellettuale italiano contemporaneo, ti sei fatto la domanda e ti sei dato la risposta. Basta, per favore, con questa mania dello spezzettamento! Ilaria578 11:42, 18 set 2006 (CEST)
-
- Si, va bè, si può discutere, ma io ho espresso dettagliatamente i motivi della mia tesi. Io dico che sarebbe giusto discuterne tutti insieme. Io riconosco che entrambe le decisioni portano con sé pro e contro, ma non sto scartando a priori le opinioni degli altri "bollandole" come manie, altrimenti potrei dire: "basta con questa mania delle voci chilometriche!"--Luca Detomi 14:05, 18 set 2006 (CEST)
-
-
- La mia opinione è che se un lettore si spaventa o si annoia per una voce "troppo lunga", non è in realtà interessato alla voce stessa. Se lo è, non si vede quale vantaggio avrebbe da una divisione della stessa: dovrebbe via via vedersi le varie parti e allora tanto vale lasciarle unite; se, interessato, si stanca a metà lettura, potrà leggersi l'altra metà quando vuole; un'ulteriore soluzione è che si stampi la voce. E forse vi sono altre soluzioni, senza necessità di ricorrere a divisioni dell'articolo.
-
-
-
- Il problema che tu poni - e che personalmente non condivido, almeno relativamente alle dimensioni della voce Leonardo e altre di questa misura - se è di natura generale, dovrebbe comunque, secondo me, essere posto al Bar. Ciao Ilaria578 14:40, 18 set 2006 (CEST)
-
-
-
-
- Capisco il tuo punto di vista, ma non lo condivido. Cmq, spesso si tratta in effetti di gusti personali. Ritengo comunque che proprio se uno si volesse stampare la sezione, magari fa proprio comodo poter stampare proprio solo la sezione di interesse. Inoltre ritengo che spezzare le voci semplifichi la gestione e la manutenzione delle varie sezioni, anche da parte dei revisori. Leggo inoltre in alto l'avverimento riguardo alla possibile incompatibilità dei browser e mi vengono in mente 2 alternative: o è una "fuffa" e allora eliminamola, oppure è vera, e allora spezziamo la voce per eliminare il rischio incompatibilità che un'enciclopedia dovrebbe sempre ridurre al minimo. Insomma, così come si spezza la voce in paragrafi per facilitare l'individuazione delle notizie più interessante da parti del lettore, così la suddivisione in capitoli (in questo caso sotto-voci) serve a separare maggiormente le macro-categorie. Altrimenti tanto varrebbe comprendere tutti le voci sui quadri di Leonardo in un'unica macro-voce. Perchè in questo caso spezzarle? Per il poco materiale che c'è al momento, anche unendole tutte si otterrebbe una voce molto più corta di quella principale di Leonardo!--Luca Detomi 14:58, 18 set 2006 (CEST) P.S.: buono comunque il consiglio di estendere la richiesta di commenti al bar.
-
-
Ci sono molte voci di dimensione superiore in wiki. La ragione che consiglia di evitare i rimandi a diverse sottosezioni riguarda l'organicità e la fruibilità di una voce. A differenza di un programma (software), una voce è impoverità quando ne viene staccata una parte. Perde in termini di fluidità del discorso (che viene interrotto), di intelliggibilità dei vari passaggi (e.g. perchè Leonardo ha fatto questo o quello), ecc. Il risultato finale, estremizzando, è di ottenere un "main" che assomiglia ad una sorta di Bignami (quando viene bene).--Calgaco 16:39, 18 set 2006 (CEST)
[modifica] L'intelligentone e gli imbecilli
Com'è che una manica di imbecilli ritiene che sia vandalismo se uno modifica in modo più veritiero la personalità di Leonardo? Forse perchè i "moderatori" vogliono avvallare la versione che sputtana Leonardo, la cui presunta omosessaulità è testimoniata solo da malelingue? Allora anch'io posso dire nel mio diario che, ad esempio, il Papa è un mafioso, salvo poi tra 200 anni essere preso come testimone credibile! Fate pena!
- La manica d'imbecilli prende atto che tu conosci tutta la verità su Leonardo e che essere omosessuale significa sputtanarsi. --Ilaria578 16:47, 18 set 2006 (CEST)
-
- in effetti l'omosessualità di Leonardo (o quantomeno la sua bisessualità) è accertata e testimoniata dalle fonti coeve: il processo che subisce nel primo periodo fiorentino, l'allontanamento dai lavori del castello sforzesco per "certo scandalo" e alcune prove indirette come una serie di disegni scherzosi su Salaì fatti dagli altri allievi e visibili nei fogli del codice atlantico.
- Vero è che c'è un'eccessiva e morbosa attenzione per questi aspetti della sua personalità, forse anche nell'economia di questa voce.
-
- sempre sulla personalità di Leonardo: io invertirei l'ordine dei due brani in cui si parla della sua "conversione" in punto di morte (che dovrebbe essere vera; ce n'è una traccia anche nel suo testamento) e della sua anticlericalità, per semplici motivi cronologici
-
- e poi specificherei che la storiella delal sua morte tra le braccia di Francesco I è una panzana; cfr ad esempio C. Vecce, Leonardo, Roma 1998 (ultima ed. 2006)
[modifica] Incipit
Salve a tutti, Volevo solo dire che l'incipit "Leonardo da Vinci fu un grande talento poliedrico" non mi sembra felicissimo. In particolare, il termine "talento" fa pensare a qualcosa d'inespresso, il che non è certo il caso di Leonardo.. L'incipit della versione francese mi pare più indovinato. Io suggerirei quindi di scrivere "uomo di genio multidisciplinare". Grazie, Carlo 213.140.6.125 16:45, 5 ott 2006 (CEST)
Carlo i tuoi commenti sono benvenuti così come lo sarebbe la tua collaborazione a wiki. Ad es. dato che citi la voce francese credo che tu conosca quella lingua; ebbene in wiki it esistono numerose voci da tradurre dal francese. Passando alla tua osservazione ti chiedo la cortesia di argomentare meglio quanto sostieni: perché talento ti fa "pensare a qualcosa d'inespresso"?
Sul Devoto-Oli leggo: "capacità intellettuale non comune associata a genialità o estro vivace". Convieni che nel ns caso talento sia molto più appropriato di "genio multidisciplinare"? Ciao, --Calgaco 12:32, 6 ott 2006 (CEST)
PS
Io avrei tradotto "uomo dal genio multidisciplinare".
Calgaco, sì conosco il francese e anche l'inglese, ma in questo periodo non avrei molto tempo da dedicare alle traduzioni. Riguardo a "talento" e "uomo di genio" la mia era una considerazione personale, non così rilevante in effetti; "Uomo di genio" mi sembrava più corrispondente alla vera essenza di Leonardo. Potremmo trovare un compromesso e scrivere "Uomo di genio e talento multidisciplinare", che te ne pare? Grazie della risposta, Carlo
E´ veramente imbarazzante la bassissima "qualita" dei wikipediani. Ma andate un po a coltivar gerani, ignoranti.
- qualità 83.145.218.201 --Enne 15:42, 18 ott 2006 (CEST)...torno un po' a coltivar gerani
[modifica] Madonna Litta
..è di Boltraffio, non di leonardo!
- non lo possiamo dire con certezza, alcuni lo attribuiscono a Leonardo, altri a qualche seguace.. --TheJoe 03:17, 4 nov 2006 (CET)
rispondo all'obiezione con una domanda. cosa vuol dire "alcuni..altri"? per tutti gli storici dell'arte specializzati in studi leonardeschi (cito Marani, Brown -David Allan, non Dan, non sia mai...-, Villata ma anche Pedretti, che certo se c'è da dire che un quadro di bottega è di Leonardo non si tira indietro, come ha fatto con le ben note vicende della Madonna dei Fusi e della cosiddetta Terza Vergine delle Rocce) la Madonna Litta è di Giovanni Antonio Boltraffio. Che poi per ragioni pubblicitarie, il nome di Leonardo attiri di più è un altro conto.
L'ipotesi più probabile, anche per evidenza stilistica, è che tutt'al più il maestro abbia dato qualche ritocco (i capelli del bambino, ad esempio) ad un opera eseguita materialmente dall'allievo, seppure sotto lo stretto controllo di Leonardo.
Ma andando al di là della mia opinione personale, con un dibattito in cui tutti i maggiori specialisti dicono che non è sua, riportarla così senza commenti nell'elenco delle opere autografe mi sembra uno scadimento per quella che vorrebbe essere una voce enciclopedica. Va bene discutere e discutere dell'odioso codice da vinci, però ci vuole un occhio anche al Leonardo vero, non solo a quello leggendario.--Emmeu 09:38, 25 nov 2006 (CET)
comunque rimando a quanto da me detto nella pagina di discussione: Discussione:Madonna Litta (Leonardo)
[modifica] Le Vergini delle Rocce
già che ci sono proporrei di togliere dall'elenco delle opere anche la cosiddetta 3a vergine delle rocce, che pure è riportata come "attribuita".
- La Vergine delle Rocce, seconda o terza versione, Svizzera, collezione privata, attribuito
provate a confrontare il volto della Madonna e dell'angelo (la foto è nel catalogo della mostra-calderone Il Cinquecento lombardo: da Leonardo a Caravaggio, Milano 2000 oppure in questo link, peraltro assai poco scientifico [1]) con la versione del Louvre e quella della National Gallery... secondo me le immagini parlano da sole
Rimando ancora ad una mia discussione: Discussione:La Vergine (Leonardo, 1483) e ad un'altra Discussione:La Vergine (Leonardo)--Emmeu 09:39, 25 nov 2006 (CET)
[modifica] Giusto
La divisione tra le voci "Leonardo da Vinci" e "Il Codice da Vinci" mi è sembrata la cosa più utile che potesse essere fatta.. ed ora credo andrò anchio a coltivare i gerani.. che altrimenti mi si appassiscono.. --TheJoe 03:15, 4 nov 2006 (CET)
-
- ottima scelta! via Dan Brown da Leonardo!
[modifica] Opera Nuova - Aiuto
Dove sta la Opera nuova di Da Vinci che è chiamata : "Holly Deives"?? Qui sa solle, da presto inviare per me: email: mettilus@yahoo.com.br, La Opera mostra Gesù i Giovani battezzatore bambino baciandosi. Tante grazie!
- Credo si tratti di una numerose versioni derivate dalla Vergine delle Rocce e opera non di Leonardo ma dei suoi allievi; cfr il saggio di F. Moro, Spunti sulla diffusione di un tema leonardesco tra Italia e Fiandra sino a Lanino, in I leonardeschi a Milano: fortuna e collezionismo, atti del convegno internazionale, a cura di M. T. Fiorio e P. C. Marani, Milano 1991, pp. 120-140
- --Emmeu 09:45, 25 nov 2006 (CET)
Volevo sapere se effettivamente il famigerato cryptex di Leonardo è effettivamente esistito e, se si, che cosa mai conteneva???
- È bene non confondere mai la realtà con la fantasia. --Werther 15:17, 29 dic 2006 (CET)
[modifica] Annunciazioni
Annunciazione. Mi sono permesso di cambiare la didascalia dell'immagine dell'Annunciazione: era scritto "Parigi, Louvre", ma il quadro è a Firenze! Utente:LeoP
- In realtà, hai confuso due diverse Annunciazioni: quella del 1475 ca, a Firenze, con quella del 1478, a Parigi, entrambe documentate e riconoscibili nella loro diversità formale. Werther 17:06, 1 gen 2007 (CET)
[modifica] passato
Finalmente ho messo la biografia al passato e aggiunto un po' di wikilink soprattutto alle tante opere archiotettoniche, chiese, musei e palazzi e altro che nell'ultimo anno soprattutto sono state inserire. --SailKoFECIT 22:52, 6 feb 2007 (CET)
[modifica] Vandlismi quotidiani
Torno a ripetere qui quello che ho già scritto tempo fa nel BAR. Bisogna a mio avviso bloccare i contributi anonimi!!!!!!!!!!! Questa voce subisce ormai vandalismi quasi OGNI giorno e non è pensabile che OGNI giorno qualcuno si prenda la briga di sistemare le cose. Per la mia esperienza i contributi anonimi nella stragrande maggioranza dei casi sono limitati a correzioni ortografiche. Correzioni di cui personalmente farei volentieri a meno se questo servisse a limitare questo dilagante fenomeno del vandalismo!--Luca Detomi 21:42, 11 feb 2007 (CET)
- Esiste la pagina Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina, forse lì qualcuno ti dà retta. :) --AnnaLety♥scrivimi 22:46, 11 feb 2007 (CET)
- Non tutti i contributi anonimi sono vandalismi, io ho contribuito a varie voci al solo scopo di migliorarne il contenuto. Comunque capisco il problema e se ci sono frequenti vandalismi è giusto bloccare la voce. 213.156.52.125 13:30, 15 feb 2007 (CET)
- Sì, spesso gli utenti non loggati danno ottimi contributi e non lo mette in dubbio nessuno... il fatto è che questa voce è abbastanza ben sviluppata e revisionata e in cinque giorni ci sono stati 7 vandalismi e nessun contributo utile (vedi cronologia)... per cui è necessario bloccare per un po'. Se volessi fare qualche modifica segnalo qui in discussione che qualcuno semmai sbloccherà, ciao e grazie --SailKoFECIT 13:37, 15 feb 2007 (CET)
- Non tutti i contributi anonimi sono vandalismi, io ho contribuito a varie voci al solo scopo di migliorarne il contenuto. Comunque capisco il problema e se ci sono frequenti vandalismi è giusto bloccare la voce. 213.156.52.125 13:30, 15 feb 2007 (CET)
[modifica] Eliminazione o modifica della nota disambigua alla voce "Leonardo"
Mi permetto di suggerire l'eliminazione o la modifica della nota disambigua alla voce "Leonardo". A mio giudizio, alla ricerca "Leonardo" dovrebbe seguire il reindirizzamento automatico a "Leonardo da Vinci". Il personaggio è universalmente noto col suo nome di battesimo, e almeno in Italia chiunque si riferisca a "Leonardo" intende Leonardo da Vinci (stesso discorso vale per Michelangelo, Raffaello, Dante e pochi altri). Grazie. 213.156.52.125 12:03, 15 mar 2007 (CET)
- Effettivamente guardando ai puntano qui hai ragione... ho spostato al disambigua su Leonardo (disambigua) e trasformato Leonardo in redirect su Leonardo da Vinci. Grazie della segnalazione. --SailKoFECIT 18:03, 15 mar 2007 (CET)
[modifica] leonardo:matematico
ho visto che Leonardo che segnato fra le tante cose come ingegnere e matematico, anche se mi sembra un po' azzardata la qualifica di ingegnere per un uomo del 1500, posso anche concordare; ma sul matematico rimango molto dubbioso, Leonardo sapeva evidentemente far di calcolo, il giusto per progettare, ma che fosse un matematico alla stregua di tutti gli altri ne dubito, non mi pare che nulla testimoni sue scoperte matematiche, teoremi o simili, anzi alcuni studiosi dicono che parte dei suoi studi furono appunto tarpati in parte dalle sue non dalle sue non eccelse conoscenze matematiche, sempre considerando la matematica dell'epoca. quindi forse tale qualifica andrebbe tolta dalla sfilza della sue già innumerevoli capacità.PersOnLine 18:45, 27 mar 2007 (CET)
[modifica] Leonardo progettista dei due rivellini al Castello Sforzesco (1499)
Lo studioso Viganò mi segnala che Leonardo nel 1499 ha progettato ed eretto i due rivellini pentagonali 'alla moderna' alla porta del Filarete e alla porta del Soccorso al Castello Sforzesco di Milano, poi terminati in sua assenza nel febbraio 1500. Poiché so che già in novembre Leonardo abbandona Milano davanti all'avanzata delle truppe francesi, nutro vari dubbi sulla sua paternità delle opere, tanto più che le cronache parlano di un suo allontanamento dal cantiere del castello (per omosessualità o bisessualità). L'autore iniziale della voce può farmi luce??
[modifica] Leonardo progettista del rivellino pentagonale del castello di Locarno (1507)
Viganò è convinto al 95% che il maresciallo d'Amboise nel 1507 abbia spedito Leonardo a Locarno per realizzare il rivellino pentagonale 'alla moderna' poiché è convinto che in tutto il ducato non ci fosse altro ingegnere con le dovute conoscenze aggiornate, nemmeno Bartolino de Cottiis nominato da Luigi XII ingegnere generale del ducato. L'opera militare è da ascrivere a Leonardo oppure è solo una pia illusione? Sarebbe utile sentire vari pareri!
[modifica] Sessualità
Senza ricorrere a inutili improperi o a considerazioni fuori luogo, vorrei dire che anche a mio giudizio nel capitolo sulla personalità di Leonardo la rilevanza data alle sue tendenze sessuali è eccessiva. E dico questo non per moralismo, ma semplicemente perché la sessualità mi sembra uno degli aspetti della personalità di un individuo e non il solo. Iniziare ad esempio il capitolo con la frase "Dell'omosessualità di Leonardo riferivano già i suoi contemporanei" mi sembra un po' una forzatura, come se quello fosse l'unico tratto rilevante della sua personalità e l'unico di cui i suoi contemporanei riferiscono. Secondo me il capitolo dovrebbe affrontare il carattere del personaggio Leonardo in maniera più completa ed equilibrata, a tutto tondo, ovviamente facendo riferimento anche alla sfera sessuale, ma non in modo così dominante. Grazie. 62.31.47.96 21:24, 11 apr 2007 (CEST)