Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Cinema. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
Attenzione: chi volesse modificare la dicitura alla voce "Soggetto" mettendovi "Alessandro Baricco" sbaglierebbe, poiché nonostante Tornatore si sia basato sul suo monologo per realizzare il film, Baricco non vi ha preso minimamente parte, avendo egli stesso dichiarato in un'intervista che non curerebbe mai la trasposizione cinematografica di una propria opera. Il soggettista del film, dunque, è e rimane esclusivamente Giuseppe Tornatore.--Aurigon 03:25, ott 12, 2005 (CEST)
-
- ok, però questo (mia opinione) bellissimo e grandioso film è basato testualmente, parola per parola, immagine per immagine, sulla bellisima e grandiosa (per la genialità e intesità di sintesi) opera di Baricco (venti-pagine-venti !). Personalmente mi ha dato fastidio vedere nei titoli "sceneggiatura di Giuseppe Tornatore", poteva essere più umile... ma diamogli pure ragione! ma solo per un motivo macroscopico: nel finale ha tagliato (furbescamente? o con l'accetta?) la parte di testo che è la chiave di lettura della storia, quella che incomincia con: "Adesso cerca di capire, fratello. Cerca di capire, se puoi..." - --Elwood 01:19, 8 gen 2007 (CET)
Altra cosa: ho (ri)messo le maiuscole ai sostantivi del titolo, dal momento che da tutti i siti, come anche dalla locandina ufficiale, si evince che la grafia esatta sia quest'ultima. --Aurigon 17:51, ott 12, 2005 (CEST)
- A giudicare da questa non si direbbe: a me personalmente la scrittura con le lettere maiuscole (assolutamente inappropriate) non piace affatto e mi sembra - oltre che una gretta e ingiustificata traduzione dalla grafìa di lingua inglese - una forma scorretta - in rapporto alla lingua italiana - oltre che assolutamente inelegante. --Twice25·(disc.) 17:43, 1 feb 2006 (CET)
-
- Approvo --Elwood 01:19, 8 gen 2007 (CET)
- Va da sé che oltre alla correzione del testo (che posso fare da me) chiedo una inversione del redirect da La leggenda del pianista sull'oceano (che può fare - in via pratica e previa cancellazione di pagine - solo un admin). --Twice25·(disc.) 18:01, 1 feb 2006 (CET)