La leggenda del pianista sull'oceano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | La leggenda del pianista sull'oceano |
Paese: | Italia |
Anno: | 1998 |
Durata: | 170' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Giuseppe Tornatore |
Soggetto: | Alessandro Baricco (monologo teatrale) |
Sceneggiatura: | Giuseppe Tornatore |
|
|
Fotografia: | Lajos Koltai |
Montaggio: | Massimo Quaglia |
Effetti speciali: | Renato Agostini e Franco Ragusa |
Musiche: | Ennio Morricone |
Scenografia: | Francesco Frigeri |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
![]() |
«Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarla.»
|
La leggenda del pianista sull'oceano è un film del regista Giuseppe Tornatore tratto dal monologo Novecento di Alessandro Baricco.
Indice |
[modifica] Trama
Danny Boodman, un macchinista nero del transatlantico Virginian, trova un neonato abbandonato in una cassetta di limoni nella prima classe della nave. Gli dà come nome il proprio, Danny Boodman, aggiungendovi la dicitura presente sulla cassetta in cui lo ha trovato ("T.D. Lemon") ed il secolo dell'anno in cui è nato ("Novecento"): Danny Boodman T.D. Lemon Novecento. Decide di allevarlo in segreto, per impedire che possano portarglielo via. Il bambino vive così i primissimi anni della sua infanzia nella sala macchine del piroscafo, salvo poi uscirne conoscendo e conquistandosi la simpatia dei restanti membri dell'equipaggio. In seguito alla morte accidentale del padre adottivo, il fanciullo riesce a sottrarsi ai poliziotti che, dietro ordine del capitano, dovevano prelevarlo e consegnarlo presso un orfanotrofio; scompare per giorni interi, ma infine, con somma sorpresa di tutti, si fa ritrovare una notte in prima classe mentre suona il pianoforte con eccezionale bravura. Col passare degli anni diventa il pianista della nave, suonando per i passeggeri durante le serate e per conto proprio, in terza classe, con un altro pianoforte. Molti anni dopo, senza essere nel frattempo mai sceso dal transatlantico, conosce Max Tooney, un trombettista con il quale suonerà per molti anni e stringerà una solida amicizia. La notizia della sua bravura come improvvisatore ed esecutore si diffonde, al punto di condurre da lui un altro pianista, il famoso Ferdinand "Jelly Roll" Morton, che lo sfiderà in un duello a ritmo di ragtime all'ultima nota. Novecento non cede alle ripetute esortazioni dell'amico a scendere dalla nave ed andare incontro alla fama ed al successo, e resta a bordo anche quando Max lo lascia, all'alba della Seconda Guerra Mondiale, per andare a cercare fortuna altrove. Diversi anni dopo, quando il transatlantico è in disarmo e ormai prossimo ad essere distrutto, Max vi ritrova l'amico, facendo un ultimo disperato tentativo per convincerlo a scendere dalla nave, anche se poi non può fare nulla dato che quello era il posto in cui novecento era nato ed egli voleva anche morire lì, perché delle persone avevano riempito di dinamite la nave per poi farla esplodere.
[modifica] Curiosità
- L'arredatore del film è Bruno Cesari, vincitore dell'Oscar per la scenografia de L'ultimo imperatore.
- È esistito davvero un transatlantico chiamato RMS Virginian, varato nel 1905 e smantellato intorno al 1954. Aveva una ciminiera con i colori delle navi di linea della compagnia Allan (nera in cima, seguita da una striscia bianca, per il resto rossa). Svolse perfino un ruolo di primo piano nella vicenda dell'affondamento del Titanic, nell'aprile del 1912: si trovava infatti in prossimità del disastro, e stabilì un contatto radio con la celeberrima nave.
- Per realizzare gli esterni del Virginian si è tratta ispirazione dai progetti della RMS Lusitania e della sua nave gemella, la SS Mauritania.
- Il salone in cui Novecento suona il piano ha una cupola simile a quella che la SS Mauritania aveva durante le proprie traversate oceaniche.
- Gran parte del film è stata girata nella città di Odessa.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su La leggenda del pianista sull'oceano
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su La leggenda del pianista sull'oceano dell'Internet Movie Database
- Immagine del vero RMS Virginian
~ Filmografia di Giuseppe Tornatore |
---|
Il camorrista (1986) · Nuovo cinema Paradiso (1987) · Stanno tutti bene (1990) · La domenica specialmente (1991) · Una pura formalità (1994) · L'uomo delle stelle (1995) · La leggenda del pianista sull'oceano (1998) · Malèna (2000) · La sconosciuta (2006) |