La Sibilla
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Sibilla è una rivista bimestrale di enigmistica classica fondata a Napoli nel 1975 da Guido Iazzetta.
La redazione è attualmente composta da: Edgardo Bellini (Edgar), Alessandro Cassani (L'Incas), Maria Maraviglia (Malia), Giovanni Murchio (Brand), Giuseppe Sangalli (Pipino il Breve).
Il nome si ispira alla celebre Sibilla Cumana, donna leggendaria dotata di poteri divinatori, che la tradizione vuole sia vissuta in una grotta nei pressi di Cuma. La Sibilla Cumana era solita esprimere i suoi vaticini in forma particolarmente criptica, ragion per cui è sempre stata associata al concetto di enigma.
Mensile dal 1975 al 1978, poi bimestrale, la rivista ha pubblicato finora ventisette supplementi (Quaderni della Sibilla), ed è una delle più longeve pubblicazioni enigmistiche di ogni tempo.
La Sibilla ospita testi poetici ed epigrammatici: si tratta in realtà di enigmi a che alludono a un diverso soggetto, da trovare, al di là di quello apparente (vedi indovinello). Ospita inoltre crittografie, rebus e articoli tecnici concernenti l'enigmistica e la ludolinguistica. La rivista pubblica infine giochi di famosi enigmisti, letterati e appassioniati del calibro di Stefano Bartezzaghi, Umberto Eco e Paolo Conte.
Gli abbonati de La Sibilla, gli altri specialisti del settore e i simpatizzanti partecipano annualmente a un convegno (Festa della Sibilla) che si svolge a Marina di Massa in giugno.
[modifica] I Quaderni della Sibilla
- Giovanni Caso (Cleos), Stanze chiuse a chiave, 1977
- Raoul Orvieto (Re Faraone), Contributo ai geometrici, 1977
- Cesare Pardera (Ciampolino), Vite parallele: Re Enzo e Fra Ristoro, 1977
- Giochi poetici e brevi, 1978
- Piero Bartezzaghi (Zanzibar), Voli nella mia galassia, 1979
- Cesare Pardera (Ciampolino), Scritti, 1980
- Giuseppe Lipera, Echi di silenzio, 1981
- Gianfranco Riva (Fan), I giorni della Sfinge, 1984
- Mario Daniele (Favolino), Bagliori nel meriggio, 1985
- Aldo Nugnes (Lilianaldo), Antologia di crittografie, 1987
- Il Premio Stelio vent'anni dopo, 1989
- Stefano Bartezzaghi, Studio crittografico, 1992
- Luigi Santucci, Ma se ghe penso, 1995
- M. Barile - G. Pontrelli, Matematica ed enigmistica, 1997
- M. Barile - G. Pontrelli, Giochi linguistici e pubblicità, 1998
- M. Barile - M. Miccoli, Il filo d'Arianna a Teseo, 1999
- Paolo Ogheri, Antologia di rebus, 1999
- Giuliano Ravenni, È venuto un momento, 1999
- Guido Iazzetta (Guido), Alfabeat, 1999
- La Sibillina, 2001
- Sillabe di Sibilla, 2002
- Giuseppe Varaldo (Beppe), Introduzione alla ludolinguistica, 2003
- R. Hidalgo - B. Parisi, Verbalia, 2004
- Ennio Peres (Mister Aster), L'anagramma, 2004
- Cesare Della Pergola (Paracelso), Antologia d'enigmi, 2004
- Giovanni Manetti, Strategie del discorso oracolare: la scrittura, 2004
- Maria Maraviglia (Malia), Tre uomini e una bamba, 2004
- Maria Maraviglia (Malia), Alba, fotoreporter, 2006