La casa che grondava sangue
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | The House That Dripped Blood |
Paese: | Gran Bretagna |
Anno: | 1970 |
Durata: | 102' |
Colore: | Colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | horror |
Regia: | Peter Duffell |
Sceneggiatura: | Robert Bloch |
|
|
Fotografia: | Ray Parslow |
Montaggio: | Peter Tanner |
Musiche: | Michael Dress |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
La casa che grondava sangue è un film del 1970 diretto dal regista Peter Duffell.
[modifica] Trama
L'ispettore Cohill di Scotland Yard, che sta indagando sulla sparizione in un noto attore cinematografico, scopre che una solitaria villa di campagna non porta fortuna ai suoi proprietari: uno scrittore di racconti neri è perseguitato dal protagonista di uno dei suoi scritti; un agente di cambio viene ossessionato da una statua e finisce per farle compagnia al museo delle cere; un uomo d’affari resta vittima dell praiche magiche della figlioletta Recatosi all'interno della villa, Cohill scopre che l'attore da lui cercato è diventato un vampiro dopo aver indossato un mantello stregato; riuscirà ad uccidere il vampiro ma soccomberà agli assalti di una vampira donna.
Nonostante la presenza di un cast di primo piano, è uno dei film a episodi meno riusciti della Amicus.
L’umorismo nero, caratteristico di queste produzioni, funziona solo nell’ultimo episodio.
Uno dei personaggi di Scream 2 cita il titolo del film parlando al telefono con l’assassino.
I titoli degli episodi sono: “Method For Murder”, “Waxworks”, “Sweets to the Sweet” e “The Cloak”