La condanna (racconto)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
"La condanna" ("Das urteil", in tedesco, lingua originale) è un racconto di Franz Kafka, scritto in soli due giorni nel 1912. In esso è particolarmente evidente il tema del conflitto tra padre e figlio.
[modifica] Trama
Georg (protagonista), imprenditore dell'alta società, mantiene dei contatti con un suo amico a Pietroburgo. Egli tenta di nascondere i suoi successi a questo suo amico, che ha subito un fallimento inaspettato e drastico dopo essersi trasferito in Russia.
Georg gli nasconde il successo avuto nel campo economico dopo la morte della madre ed il suo fidanzamento. Solo dopo gli confida che si sposerá con Frieda. La ragazza vorrebbe conoscere l'amico del suo fidanzato, ma egli fa in modo di impedirglielo. Scrive però una lettera dove gli confida l'unione in matrimonio con la sua ragazza. Prima di spedirla, chiede consiglio al padre, che in un primo momento appare pazzo, ma poi si rivelerà non esserlo, almeno sotto certi punti di vista. Tra i due inizia una lite furibonda, forse perché il padre si sente messo da parte, si sente inutile, come capita a molti anziani. Inizialmente dice di non ricordarsi di questo suo amico che abita in Russia, ma successivamente "ritrova" la memoria; allora accusa suo figlio di aver trascurato tutti solo perché si é invaghito di una ragazza. Il padre si mostra come una vittima, come una persona sottomessa dalle azioni del figlio. Il padre sosterrá in fine che il figlio é sempre stato una persona diabolica e lo condannerá ad una morte atroce: l'annegamento. Tanto é, che Georg sentendosi scacciato dal padre, si dirigerà in fretta e in furia fuori dalla casa, salterá dal ponte e si butterá nel fiume proprio perché é attirato da questo elemento naturale: l'acqua. Ma prima di morire griderà il bene che ha sempre voluto ai suoi genitori.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|