Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Las Plassas è un comune di 269 abitanti della provincia del Medio Campidano.
Insieme a Nureci e Setzu è uno dei comuni più piccoli della Sardegna.
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Luoghi di interesse storico o archeologico
- Castello di Las Plassas o di Marmilla che ha dato il nome al territorio circostante, svetta da una collina conica a forma di mammella "Mramidda" in lingua sarda. Edificato intorno all'anno 1000 come roccaforte di confine per il controllo del territorio nel giudicato d'Arborea.
- Chiesa campestre di Santa Maria risalente all'anno 1000 con pozzo nuragico all'interno.
- Chiesa di Santa Maria Maddalena del XVI sec. con navata centrale a croce latina, bellissima nell'armonia degli spazi e della luce che abbraccia il visitatire incuriosito, o il fedele che partecipa attento alla messa domenicale.
- Tomba dei Giganti risalente al 1885 a.c. circa
- Nuraghe pentalobato ancora seminascosto del 2000 a.c. circa.
- Museo sugli usi e costumi in un paese del giudicato D'Arborea.
- Centro storico all'interno del paese in fase di restauro.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti