Serrenti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | Medio Campidano | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 114 m s.l.m. | ||
Superficie: | 42,82 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 120,83 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Furtei, Guasila (CA), Nuraminis (CA), Samassi, Samatzai (CA), Sanluri, Serramanna | ||
CAP: | 09027 | ||
Pref. tel: | 070 | ||
Codice ISTAT: | 092073 | ||
Codice catasto: | I667 | ||
Nome abitanti: | serrentesi | ||
Santo patrono: | Maria Immacolata | ||
Giorno festivo: | 8 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Serrenti, (provincia del Medio Campidano) è un comune di 5.174 abitanti, situato nel Medio Campidano. Il paese sorge su un lieve pianoro alle pendici delle colline che delimitano ad est il Campidano in prossimità del corso d'acqua più importante (Riu Cardaxiu). La pianura campidanese comincia a variare nel territorio di Serrenti con una serie di piccoli rilievi collinari dove, al confine con Furtei, la macchia mediterranea, sostituisce ormai le coltivazioni di grano e vite.
L'economia del paese è prevalentemente agricola. Le coltivazioni tradizionali sono il grano duro, la barbabietola, i pomodori. Più recentemente, grazie all'azione di alcune cooperative, è stata avviata con successo la coltivazione dell'asparago. L'attività agricola ha consentito lo sviluppo di altre attività correlate: i trasporti, favoriti dalla presenza della SS 131 (Carlo Felice), la trasformazione.
Un settore assai importante è la lavorazione della pietra. Serrenti ha cave di trachite di ottima qualità con la quale sono state realizzate importanti opere, come il Palazzo di Giustizia di Cagliari.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti