Le charretier de "La Providence"
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il cavallante della "Providence" | |
Titolo originale | Le charretier de "La Providence" |
Autore: | Georges Simenon |
Anno (1a pubblicazione) : | 1931 |
Genere: | Romanzo |
Sottogenere: | Giallo |
EDIZIONE RECENSITA | |
Anno: | 1997 |
Editore: | Adelphi |
Traduzione: | Emanuela Muratori |
Collana: | Gli Adelphi - Le inchieste di Maigret |
Pagine: | 137 |
ISBN | 8845913201 |
Progetto Letteratura |
Le charretier de "La Providence" (titoli italiani: "Il carrettiere della «Provvidenza»", "Maigret si commuove", "Il cavallante della «Providence»") è un romanzo di Georges Simenon con protagonista il Commissario Maigret.
Il romanzo è stato scritto a bordo dell'Ostrogoth a Morsang-sur-Seine nell'estate del 1930 e pubblicato per la prima volta nella primavera successiva.
Il romanzo è ambientato lungo un tratto del canale che, collegando la Senna e la Marna alla Saona, consente alle imbarcazioni di attraversare l'intera Francia, dal canale della Manica al Mar Mediterraneo. Il canale è solcato da imbarcazioni mercantili, da chiatte trascinate da cavalli che camminano lungo gli argini, accompagnati dai loro cavallanti, e - più raramente - da imbarcazioni da diporto.
Le chiuse consentono alle imbarcazioni di risalire i bacini dei fiumi e fungono da stazioni di passaggio in cui è possibile anche trovare vitto e alloggio presso l'abitazione del custode, adibita anche a osteria, trattoria e negozio.
Simenon conosceva perfettamente gli ambienti, i personaggi e i rituali dei canali navigabili del nord della Francia e delle loro chiuse, in quanto, tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30, visse insieme alla prima moglie su un'imbarcazione, l'Ostrogoth appunto, acquistata dall'autore e utilizzata come abitazione. A bordo di essa Simenon ha navigato i canali tra Francia, Belgio e Olanda.
Presso la chiusa di Dizy, vicino alla città di Épernay, in una piovosa notte qualche ora prima dell'alba, un cavallante, frugando nella paglia della stalla in cui ha dormito, rinviene il cadavere di una donna strangolata. Il suo aspetto curato ed il suo abbigliamento, più adatto ad una serata mondana in città, contrastano in modo stridente con il luogo del ritrovamento.
La sera successiva giunge alla chiusa un battello da diporto capitanato da Sir Walter Lampson, un colonnello inglese in pensione, che identifica la donna strangolata come sua moglie, Mary Lampson.
In questo romanzo viene presentato al lettore il "metodo Maigret", che consiste paradossalmente nell'assenza di un metodo. Il commissario si abbandona alle sensazioni che gli vengono suggerite dall'ambiente e dalle persone che lo abitano.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Collabora al Progetto Maigret - Visita la Brasserie Dauphine! |