Commissario Maigret
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Commissario Maigret è un personaggio letterario, creato da Georges Simenon, protagonista di 75 romanzi e di 28 racconti di genere poliziesco.
Indice |
[modifica] La biografia
Jules Joseph Anthelme Maigret nasce nel 1887 a Saint Fiacre, un paese della Francia centrale non lontano da Moulins; il padre svolge la professione di amministratore del castello di Saint-Fiacre, una proprietà di tremila ettari sulla quale si contavano non meno di ventisei fattorie, di una delle quali era fattore il nonno paterno; la madre, figlia del droghiere del paese, è casalinga.
Nel 1895 la madre, in attesa del secondo figlio, muore a causa delle maldestre cure di un medico ubriaco che la assiste.
Nel 1899 viene mandato a studiare come interno al liceo di Banville de Moulins, ma dopo pochi mesi, non sopportando la vita di collegio, viene affidato dal padre ad una sua sorella, sposata ma senza figli, il cui marito aveva appena aperto un forno a Nantes.
In quegli anni Maigret trascorre i periodi scolastici a Nantes, e passa le vacanze dal padre. Nel 1906 il padre muore di pleurite all'età di 44 anni; nel frattempo Maigret comincia gli studi di medicina.
Nel 1907 anche la zia muore di pleurite; Maigret rifiuta l'offerta dello zio, che gli propone di tenerlo con sé e di insegnargli il mestiere del fornaio, interrompe gli studi di medicina e si trasferisce a Parigi dove, essendo costretto a guadagnarsi da vivere, inizia a cercare un lavoro. Va ad abitare in un piccolo alloggio sulla riva sinistra della Senna; in una camera accanto alla sua vive un uomo nel quale Maigret crede di trovare una certa rassomiglianza con il padre.
La sera prima di essere assunto in una ditta di passamaneria, incontra casualmente il suo vicino di casa, in un ristorante a prezzo fisso in cui va abitualmente a mangiare. Dopo la cena i due passeggiano insieme, e Maigret scopre che il suo vicino si chiama Jacquemain ed è Ispettore di polizia; alla fine della serata Maigret, probabilmente affascinato dai discorsi dell'uomo decide di diventare poliziotto.
Nel 1909 entra in polizia con la qualifica di agente ciclista; il suo incarico consiste nel portare gli incartamenti tra i vari uffici, e questo gli permette di conoscere a fondo la città. Pur ricoprendo un incarico modesto, Maigret inizia a farsi notare; lo stesso Jacquemain lo segnala ai suoi superiori, rimarcando il fatto che aveva iniziato gli studi universitari.
Dopo alcuni mesi diventa segretario del commissario di polizia del quartiere Saint-Georges; il nuovo incarico gli consente di non indossare più l'uniforme (cosa che, a suo dire, gli aveva impedito di fare la corte alle ragazze).
Una sera incontra per strada un vecchio compagno della facoltà di medicina, Félix Jubert; i due iniziano a frequentarsi, e dopo alcuni giorni l'amico gli propone di accompagnarlo ad un ricevimento nell'abitazione di alcuni conoscenti; Maigret, dapprima riluttante, acconsente e nell'occasione conosce e si fidanza con la futura "signora Maigret", Louise Léonard, nativa di Colmar (Alsazia), che sposerà nel 1912 (nel racconto breve L'amoureux de Madame Maigret, questa viene però chiamata Henriette). La coppia non avrà figli.
Avendo deciso di sposarsi, ha necessità di un alloggio più grande; così, prende in affitto, nelle sue intenzioni solo per pochi anni, un appartamento in Boulevard Richard-Lenoir; in realtà i coniugi Maigret finché rimarranno a Parigi abiteranno sempre in quell'appartamento, tranne un breve periodo in cui, a causa di alcuni lavori di ristrutturazione effettuati dal proprietario dello stabile di Boulevard Richard-Lenoir, vanno ad abitare al 21 di Place des Vosges.
Nel 1913 svolge la sua prima inchiesta, il caso "Gendreau-Balthazar", narrato nel volume "La première enquête de Maigret"; in questa storia Maigret appare giovane e battagliero, quasi idealista; riesce a scoprire l' insospettabile autore di un delitto, ma vede la sua fatica annullata in quanto, a causa delle persone coinvolte che appartengono al mondo politico e dell'alta finanza, l'intera faccenda viene messa a tacere.
Maigret rimane deluso e amareggiato per l'esito dei fatti, ma il suo operato gli consente di ottenere la promozione ad ispettore della Surêté, la futura Polizia Giudiziaria, nella brigata del Commissario Barodet, e di passare dal commissariato di zona al Quai des Orfèvres, sede centrale della Polizia, dove tra gli altri lavora un amico del padre, Xavier Guichard, capo della Surêté e protettore in maniera molto discreta del giovane Maigret.
I primi incarichi di Maigret come Ispettore consistono nello svolgere il servizio pubblico prima nelle strade, poi alle Halles (i mercati generali di Parigi), in seguito all'interno dei grandi magazzini e della Gare du Nord (una delle stazioni ferroviarie di Parigi), e infine alla "buoncostume".
Nel 1917 entra a far parte della "Brigata Speciale"comandata dal Commissario Guillaume; successivamente viene nominato Commissario ed infine Capo della Brigata Speciale.
A questo punto le informazioni biografiche fornite da Simenon (la maggior parte delle quali si trovano nel volume "Les mémoires de Maigret") sono lacunose e contraddittorie; nel 1933, ad esempio, lo troviamo in pensione, ritirato nella casa di campagna a Meung-sur-Loire, costretto a togliere dai guai un nipote entrato in polizia (la storia è narrata nel volume "Maigret", nelle intenzioni dell'autore l'ultimo della serie con protagonista il Commissario), ma dopo pochi anni Simenon lo fa ritornare in servizio, dove resterà fino al 1972 (anno di pubblicazione dell'ultimo romanzo, "Maigret et M. Charles", nel quale al Commissario, dopo 40 anni di servizio, viene offerto l'incarico di Direttore della Polizia Giudiziaria).
[modifica] Le caratteristiche di Maigret
Un personaggio di nome Maigret appare in quattro romanzi popolari, scritti da Simenon nel 1929 e firmati con gli pseudonimi di "Christian Brulls" ("Train de Nuit" e "La figurante" o "La jeune fille aux perles") e di "Georges Sim" ("La femme rousse" e "La maison de l'inquiétude"), nei quali il personaggio del Commissario è secondario ed ancora poco caratterizzato, e l'intreccio poliziesco resta marginale.
I tratti caratteristici di Maigret sono invece già ben delineati fin dal primo romanzo ufficiale, "Pietr-le-Letton"; nella descrizione di Simenon:
L'aspetto esteriore di Maigret non cambierà nel tempo; di lui rimangono nella memoria l'immancabile pipa caricata e fumata in continuazione, la bombetta, un pesante cappotto con il collo di velluto, l'andatura massiccia.
Così come rimangono nella memoria le ambientazioni parigine di gran parte delle sue inchieste: l'ufficio del Quai des Orfèvres con la stufa in ghisa, la brasserie Dauphine puntuale rifornitrice di birre e panini durante i lunghi interrogatori, le lunghe camminate per Parigi intervallate da numerose soste nei bar per una birra o un calvados, i piatti popolani assaporati in modesti bistrot, i dialoghi con le portinaie degli stabili, la casa di Boulevard Richard-Lenoir con la premurosa ed affettuosa Signora Maigret in perenne attesa.
Altrettanto famoso è il cosiddetto "metodo" di Maigret, che colleghi e superiori hanno inutilmente cercato di scoprire. Maigret è un investigatore diverso dai suoi colleghi letterari; nelle sue inchieste assume particolare rilevanza l'indagine psicologica, talvolta più importante ai suoi occhi della scoperta del colpevole; per lui, come racconta Simenon:
Ed è questo il "non-metodo" di Maigret: immedesimarsi nell'ambiente in cui è avvenuto il delitto, affidarsi alle intuizioni, alle sensazioni, ai piccoli particolari, entrare nella psicologia dei personaggi coinvolti, senza giudicare o condannare, ma soltanto cercando di capire.
Spesso le inchieste di Maigret si discostano dagli schemi del poliziesco in senso classico per tracciare suggestivi ritratti psicologici e per evocare con efficacia l'atmosfera grigia e stagnante della provincia francese. Il colpevole viene spesso sospettato, se non individuato, relativamente presto nel corso della inchiesta. Si tratta però di ricostruire la verità umana, l’antefatto che ha causato il dramma, e con esso le prove per poter incastrare il colpevole.
Nel mondo in cui si muove Maigret non tutto è perfetto, non tutto si risolve sempre senza inciampi, e non sempre l’ingranaggio indagine-giustizia risulta così funzionante. In diverse delle circa 80 inchieste del commissario Maigret la verità viene raggiunta alla fine, sì, ma magari il colpevole non viene assicurato alla giustizia, oppure viene trovato solo anni dopo, o anche se trascinato in tribunale riesce magari a cavarsela con una pena leggera. E non è neanche così semplice il rapporto fra Maigret e i meccanismi burocratici della giustizia.
Frequentemente le inchieste del commissario sono costellate, se non intralciate, da divergenze di metodi e di opinioni fra lui e i magistrati. Più di una volta il commissario è costretto a subire le pressioni di qualche personaggio potente infastidito dalle sue inchieste, e fra un romanzo e l’altro si affacciano anche casi di errori giudiziari. C’è addirittura un caso in cui, per una sfortunata concatenazione di eventi, lo stesso Commissario finisce sotto inchiesta.
[modifica] I comprimari
Alcuni personaggi sono presenti più o meno frequentemente nelle avventure di Maigret, che si svolgono il più delle volte a Parigi.
Nell'ambito lavorativo i suoi assistenti, gli ispettori Lucas, Torrence, Janvier e il giovane Lapointe; il giudice Comelieau; il dottor Moeurs, responsabile della parte scientifica ed autentica memoria storica della polizia; il dottor Paul, medico legale; Lognon, l'ispettore sfortunato.
Nell'ambito privato i coniugi Pardon (il marito è tra l'altro il medico personale di Maigret) con i quali scambiano periodiche cene in casa dell'una o dell'altra coppia.
[modifica] Bibliografia
Il corpus di scritti di Simenon dedicato a Maigret si compone di 75 romanzi, 28 racconti e 8 testi di tipo diverso (articoli, prefazioni, ecc.). A questi si aggiungono altri 4 romanzi che non fanno parte del ciclo ufficiale in quanto rinnegati dallo stesso autore.
[modifica] Romanzi rinnegati da Simenon
Si tratta di quattro romanzi scritti prima di quelli del ciclo ufficiale e pubblicati sotto pseudonimo. In questi romanzi o, meglio, nei primi tre la parte poliziesca è confinata in poche pagine e di conseguenza anche la figura di Maigret risulta ancora poco definita.
- Train de nuit - Scritto a bordo dell'Ostrogoth nel luglio o nell'agosto 1929, il romanzo fu pubblicato con lo pseudonimo di Christian Brulls nell'autunno dell'anno successivo (a pagina 61 compare come data "settembre 1930" mentre in quarta di copertina è riportata come "ottobre 1930") dall'editore Fayard come n. 392 della collana "Les maîtres du roman populaire". Pur essendo il primo romanzo in cui compare Maigret, non fu il primo ad essere pubblicato in quanto a partire dal 1° marzo 1930 era apparso a puntate su "L'Œuvre" un altro dei quattro romanzi disconosciuti, La maison de l'inquiétude. L'inchiesta è condotta dall'ispettore Torrence e il commissario Maigret compare di fatto solo nelle ultime pagine senza però essere caratterizzato.
- La jeune fille aux perles
- La femme rousse
- La maison de l'inquiétude
[modifica] Romanzi con Maigret protagonista
La tabella riporta nell'ordine il titolo originale, i titoli delle edizioni italiane, l'anno della prima pubblicazione e, se disponibili, luogo e anno in cui è stato scritto.
Titolo originale | Titoli delle edizioni in italiano | Prima pubblicazione | Luogo in cui è stato scritto | Anno in cui è stato scritto |
---|---|---|---|---|
Pietr-le-Letton |
|
maggio 1931 | A bordo dell'Ostrogoth tra Delfzijl, Stavoren (Paesi Bassi) e Morsang-sur-Seine (Francia) | inizio inverno 1929 |
Le charretier de "La Providence" |
|
marzo 1931 | A bordo dell'Ostrogoth presso Morsang-sur-Seine (Francia) | estate 1930 |
Monsieur Gallet, décédé |
|
febbraio 1931 | A bordo dell'Ostrogoth presso Morsang-sur-Seine (Francia) | estate 1930 |
Le pendu de Saint-Pholien |
|
febbraio 1931 | A bordo dell'Ostrogoth presso Morsang-sur-Seine (Francia) | autunno 1930 |
La tête d'un homme |
|
settembre 1931 | All'Hôtel L'Aiglon di boulevard Raspail, Parigi | febbraio 1931 |
Le chien jaune |
|
aprile 1931 | Al castello de la Michaudière di Guigneville, nei pressi di La Ferté-Alais (Francia) | marzo 1931 |
La nuit du carrefour |
|
giugno 1931 | Al castello de la Michaudière di Guigneville, nei pressi di La Ferté-Alais (Francia) | aprile 1931 |
Un crime en Hollande |
|
luglio 1931 | A bordo dell'Ostrogoth presso Morsang-sur-Seine (Francia) | maggio 1931 |
Au Rendez-Vous des Terre-Neuvas |
|
agosto 1931 | A bordo dell'Ostrogoth presso Morsang-sur-Seine (Francia) | luglio 1931 |
La danseuse du Gai-Moulin |
|
novembre 1931 | A bordo dell'Ostrogoth presso Ouistreham (Francia) | settembre 1931 |
La guinguette à deux sous |
|
dicembre 1931 | A bordo dell'Ostrogoth presso Ouistreham (Francia) | ottobre 1931 |
L'ombre chinoise |
|
gennaio 1932 | Alla villa Les Roches Grises di Antibes (Francia) | dicembre 1931 |
L'affaire Saint-Fiacre |
|
febbraio 1932 | Alla villa Les Roches Grises di Antibes (Francia) | gennaio 1932 |
Chez les Flamandes |
|
marzo 1932 | Alla villa Les Roches Grises di Antibes (Francia) | gennaio 1932 |
Le port des brumes |
|
maggio 1932 | Iniziato a bordo dell'Ostrogoth presso Ouistreham nel 1931 e concluso alla villa Les Roches Grises di Antibes (Francia) | febbraio 1932 |
Le fou de Bergerac |
|
aprile 1932 | All'Hôtel de France di La Rochelle (Francia) | marzo 1932 |
Liberty Bar |
|
luglio 1932 | Alla tenuta La Richardière di Marsilly (Francia) | aprile 1932 |
L'écluse n. 1 |
|
giugno 1933 | Alla tenuta La Richardière di Marsilly (Francia) | aprile 1933 |
Maigret |
|
marzo 1934 | Alla tenuta La Richardière di Marsilly (Francia) | gennaio 1934 |
Les caves du Majestic |
|
15 ottobre 1942 | A Nieul-sur-Mer (Francia) | dicembre 1939 |
La maison du juge |
|
15 ottobre 1942 | A Nieul-sur-Mer (Francia) | gennaio 1940 |
Cècile est morte |
|
15 ottobre 1942 | Tra Nieul-sur-Mer e Fontenay-le-Comte (Francia) | dicembre 1940 |
Signé Picpus |
|
5 gennaio 1944 | Al castello de Terre-Neuve di Fontenay-le-Comte (Francia) | estate 1941 |
Félicie est là |
|
5 gennaio 1944 | Iniziato al castello de Terre-Neuve di Fontenay-le-Comte nel 1941 e completato alla villa Les Peupliers di La Faute-sur-Mer (Francia) | maggio 1942 |
L'inspecteur cadavre |
|
5 gennaio 1944 | Iniziato al castello de Terre-Neuve di Fontenay-le-Comte nel 1941 e completato a Saint-Mesmin (Francia) | marzo 1943 |
Maigret se fâche |
|
22 luglio 1947 | Iniziato in rue de Turenne, Parigi e completato a Saint-Fargeau-Ponthierry (Francia) | agosto 1945 |
Maigret à New York |
|
25 luglio 1947 | A Sainte-Marguerite, Québec (Canada) | dal 27 febbraio al 7 marzo 1946 |
Les vacances de Maigret |
|
14 giugno 1948 | A Tucson, Arizona (Stati Uniti d'America) | dall'11 al 20 novembre 1947 |
Maigret et son mort |
|
maggio 1948 | A Tucson, Arizona (Stati Uniti d'America) | dall'8 al 17 dicembre 1947 |
La première enquête de Maigret (1913) |
|
15 febbraio 1949 | Alla tenuta Stud Barn di Tumacàcori, un'antica riserva indiana, ora parco storico naturale nei dintorni di Tucson, Arizona (Stati Uniti d'America) | dal 22 al 30 settembre 1948 |
Mon ami Maigret |
|
10 giugno 1949 | Alla tenuta Stud Barn di Tumacàcori, un'antica riserva indiana, ora parco storico naturale nei dintorni di Tucson, Arizona (Stati Uniti d'America) | dal 24 gennaio al [[2 febbraio] 1949 |
Maigret chez le coroner |
|
31 ottobre 1949 | A Tucson, Arizona (Stati Uniti d'America) | dal 21 al 30 luglio 1949 |
Maigret et la vieille dame |
|
28 febbraio 1950 | A Carmel-by-the-Sea, California (Stati Uniti d'America) | dal 29 novembre all'8 dicembre 1949 |
L'amie de Madame Maigret |
|
31 maggio 1950 | A Carmel-by-the-Sea, California (Stati Uniti d'America) | dal 13 al 22 dicembre 1949 |
Les Mémoires de Maigret |
|
gennaio 1951 | Alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Connecticut (Stati Uniti d'America) | dal 19 al 27 settembre 1950 |
Maigret au Picratt's |
|
aprile 1951 | Alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Connecticut (Stati Uniti d'America) | dal 30 novembre all'8 dicembre 1950 |
Maigret en meublé |
|
luglio 1951 | Alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Connecticut (Stati Uniti d'America) | dal 14 al 21 febbraio 1951 |
Maigret et la grande perche |
|
ottobre 1951 | Alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Connecticut (Stati Uniti d'America) | dal 1° all'8 maggio 1951 |
Maigret, Lognon et les gangsters |
|
febbraio 1952 | Alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Connecticut (Stati Uniti d'America) | dal 1° all'8 ottobre 1951 |
Le revolver de Maigret |
|
settembre 1952 | Alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Connecticut (Stati Uniti d'America) | dal 12 al 20 giugno 1952 |
Maigret et l'homme du banc |
|
gennaio 1953 | Alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Connecticut (Stati Uniti d'America) | dall'11 al 19 settembre 1952 |
Maigret a peur |
|
3 luglio 1953 | Alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Connecticut (Stati Uniti d'America) | dal 20 al 27 marzo 1953 |
Maigret se trompe |
|
16 novembre 1953 | Alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Connecticut (Stati Uniti d'America) | dal 24 al 31 agosto 1953 |
Maigret a l'école |
|
13 marzo 1954 | Alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Connecticut (Stati Uniti d'America) | dal 1° all'8 dicembre 1953 |
Maigret et la jeune morte |
|
11 giugno 1954 | Alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Connecticut (Stati Uniti d'America) | dall'11 al 18 gennaio 1954 |
Maigret chez le ministre |
|
estate 1954 | Alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Connecticut (Stati Uniti d'America) | dal 16 al 23 agosto 1954 |
Maigret et le corps sans tête |
|
1955 | Alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Connecticut (Stati Uniti d'America) | gennaio 1955 |
Maigret tend un piège |
|
20 ottobre 1955 | Alla villa La Gatounière di Mougins (Francia) | dal 5 al 12 luglio 1955 |
Un échec de Maigret |
|
12 settembre 1956 | Alla villa Golden Gate di Cannes (Francia) | dal 26 febbraio al 4 marzo 1956 |
Maigret s'amuse |
|
11 marzo 1957 | Alla villa Golden Gate di Cannes (Francia) | dal 6 al 13 settembre 1956 |
Maigret voyage |
|
2 dicembre 1957 | A Noland* (Svizzera) | dal 10 al 17 agosto 1957 |
Les scrupules de Maigret |
|
25 giugno 1958 | A Noland* (Svizzera) | dal 9 al 16 dicembre 1957 |
Maigret et les témoins récalcitrantes |
|
marzo 1959 | A Noland* (Svizzera) | dal 16 al 23 ottobre 1958 |
Une confidence de Maigret |
|
settembre 1959 | A Noland* (Svizzera) | dal 26 aprile al 3 maggio 1959 |
Maigret aux Assises |
|
maggio 1960 | A Noland* (Svizzera) | dal 17 al 23 novembre 1959 |
Maigret et les vieillards |
|
novembre 1960 | A Noland* (Svizzera) | dal 15 al 21 giugno 1960 |
Maigret et le voleur paresseux |
|
novembre 1961 | A Noland* (Svizzera) | dal 17 al 23 gennaio 1961 |
Maigret et les braves gens |
|
aprile 1962 | A Noland* (Svizzera) | dal 5 all'11 settembre 1961 |
Maigret et le client du samedi |
|
novembre 1962 | A Noland* (Svizzera) | dal 21 al 27 febbraio 1962 |
Maigret et le clochard |
|
primo trimestre 1963 | A Noland* (Svizzera) | dal 26 aprile al 2 maggio 1962 |
La colère de Maigret |
|
quarto trimestre 1963 | A Noland* (Svizzera) | dal 13 al 19 giugno 1962 |
Maigret et le fantôme |
|
luglio 1964 | A Noland* (Svizzera) | dal 17 al 23 giugno 1963 |
Maigret se défend |
|
novembre 1964 | A Epalinges (Svizzera) | dal 21 al 28 luglio 1964 |
La patience de Maigret |
|
15 novembre 1965 | A Epalinges (Svizzera) | dal 25 febbraio al 9 marzo 1965 |
Maigret et l'affaire Nahour |
|
10 dicembre 1966 | A Epalinges (Svizzera) | dal 2 all'8 febbraio 1966 |
Le voleur de Maigret |
|
aprile 1967 | A Epalinges (Svizzera) | dal 5 all'11 novembre 1966 |
Maigret à Vichy |
|
19 gennaio 1968 | A Epalinges (Svizzera) | dal 5 all'11 settembre 1967 |
Maigret hésite |
|
1968 | A Epalinges (Svizzera) | dal 24 al 30 gennaio 1968 |
L'ami d'enfance de Maigret |
|
4 novembre 1968 | A Epalinges (Svizzera) | dal 18 al 24 giugno 1968 |
Maigret et le tueur |
|
30 ottobre 1969 | A Epalinges (Svizzera) | dal 15 al 21 aprile 1969 |
Maigret et le marchand de vin |
|
27 febbraio 1970 | A Epalinges (Svizzera) | dal 23 al 29 settembre 1969 |
La folle de Maigret |
|
5 novembre 1970 | A Epalinges (Svizzera) | dal 1° al 7 maggio 1970 |
Maigret et l'homme tout seul |
|
10 maggio 1971 | A Epalinges (Svizzera) | dal 1° al 7 febbraio 1971 |
Maigret et l'indicateur |
|
30 ottobre 1971 | A Epalinges (Svizzera) | dal 5 all'11 giugno 1971 |
Maigret et M. Charles |
|
20 luglio 1972 | A Epalinges (Svizzera) | dal 5 all'11 febbraio 1972 |
[modifica] Note
- Nel 1957 Simenon decise di trasferirsi con tutta la famiglia in Svizzera, stabilendosi fino al 1963 nel castello di Echandens nel cantone di Vaud. Presso il castello Simenon trascorse momenti molto felici della sua vita, godendosi i figli e le gioie della famiglia. Curiosamente, i romanzi e i racconti scritti al castello, risultano scritti a Noland (dall'inglese nessuna terra) che è, chiaramente, un luogo immaginario.
[modifica] Racconti con Maigret protagonista
Titolo originale | Titoli delle edizioni in italiano | Prima pubblicazione | Luogo in cui è stato scritto | Anno in cui è stato scritto |
---|---|---|---|---|
La péniche aux deux pendu |
|
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | ottobre 1936 |
L'affaire du Boulevard Beaumarchais |
|
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | ottobre 1936 |
La fenêtre ouverte |
|
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | ottobre 1936 |
Monsieur Lundi |
|
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | ottobre 1936 |
Jeumontt, 51 minutes d'arrêt! |
|
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | ottobre 1936 |
Peine de mort |
|
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | ottobre 1936 |
Les larmes de bougie |
|
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | ottobre 1936 |
Rue Pigalle |
|
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | ottobre 1936 |
Une erreur de Maigret |
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | ottobre 1936 | |
L'amoureux de Madame Maigret |
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | inverno 1937/1938 | |
La vieille dame de Bayeux |
|
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | inverno 1937/1938 |
L'auberge aux noyés |
|
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | inverno 1937/1938 |
Stan le touer |
|
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | inverno 1937/1938 |
L'étoile du Nord |
|
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | inverno 1937/1938 |
Tempête sur la Manche |
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | inverno 1937/1938 | |
Mademoiselle Berthe et son amant |
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | inverno 1937/1938 | |
Le notaire de Châteauneuf |
|
A Neuilly-sur-Seine (Francia) | inverno 1937/1938 | |
L'improbable Monsieur Owen | Inedito in Italia | A Neuilly-sur-Seine (Francia) | inverno 1937/1938 | |
Ceux du Grand Cafè | Inedito in Italia | A Neuilly-sur-Seine (Francia) | inverno 1937/1938 | |
Menaces de mort | Inedito in Italia | A Neuilly-sur-Seine (Francia) | inverno 1937/1938 | |
L'homme dans la rue |
|
|
A Nieul-sur-Mer (Francia) | 1939 |
Vente à la bougie |
|
|
A Nieul-sur-Mer (Francia) | 1939 |
La pipe de Maigret |
|
|
A Parigi (Francia) | 1939 |
On ne tue pas les pauvres types |
|
|
A Saint Andrews, New Brunswick (Canada) | aprile o agosto 1946 |
Le témoignage de l'enfant de choeur |
|
|
A Sainte-Marguerite, Québec (Canada) | 28 aprile 1946 |
Le client le plus obstiné du mond |
|
|
A Sainte-Marguerite, Québec (Canada) | 2 maggio 1946 |
Maigret et l'inspecteur malgracieux |
|
|
A Sainte-Marguerite, Québec (Canada) | maggio 1946 |
Un Noël de Maigret |
|
|
A Carmel-by-the-Sea, California (Stati Uniti d'America) | maggio 1950 |
[modifica] Cinema e TV
Il Commissario Maigret è stato, fin dagli anni '30, protagonista di numerose pellicole cinematografiche e di serie televisive.
[modifica] Cinema
- Le chien jaune, regia di Jean Tarride (1932) - dal romanzo omonimo, con Abel Tarride
- La nuit du carrefour, regia di Jean Renoir (1932) - dal romanzo omonimo, con Pierre Renoir
- Il delitto della villa (La tête d'un homme), regia di Julien Duvivier (1932) - dal romanzo omonimo, con Harry Baur
- Picpus, regia di Richard Pottier (1942) - dal romanzo Signé Picpus, con Albert Préjean
- Cécile est morte, regia di Maurice Tourneur (1943) - dal romanzo omonimo, con Albert Préjean
- Les caves du Majestic, regia di Richard Pottier (1944) - dal romanzo omonimo, con Albert Préjean
- L'uomo della Torre Eiffel (The Man of the Eiffel Tower), regia di Burgess Meredith (1948) - dal romanzo La tête d'un homme, con Charles Laughton
- Brelan d'as, regia di Henri Verneuil (1952) - dal racconto Le témoignage de l'enfant de choeur, con Michel Simon
- Maigret dirige l'inchiesta (Maigret dirige l'enquête), regia di Stany Cordier (1954) - dai romanzi Cécile est morte, Maigret et la grande perche e dal racconto On ne tue pas les pauvres types, con Maurice Manson
- Il commissario Maigret (Maigret tend un piège), regia di Jean Delannoy (1957) - dal romanzo omonimo, con Jean Gabin
- Maigret e il caso Saint-Fiacre (Maigret et l'affaire Saint-Fiacre), regia di Jean Delannoy (1959) - dal romanzo L'affaire Saint Fiacre, con Jean Gabin
- Maigret e i gangsters (Maigret voit rouge), regia di Gilles Grangier (1963) - dal romanzo Maigret, Lognon et les gangsters, con Jean Gabin
- Il caso difficile del commissario Maigret (Maigret und sein größter Fall), regia di Alfred Weidenmann (1966) - dal romanzo La danseuse du Gai-Moulin, con Heinz Rühmann
- Maigret a Pigalle, regia di Mario Landi (1966) - dal romanzo Maigret au Picratt's, con Gino Cervi
[modifica] TV
Il commissario Maigret è protagonista di circa 200 tra telefilm e film per la TV. Molti fanno parte di serie dedicate al poliziotto francese, ma ve ne sono anche alcuni realizzati nell'ambto di altre serie televisive oppure come produzioni a sé stanti.
[modifica] Produzioni non facenti parte di serie TV dedicate a Maigret
- Stan the Killer, episodio della serie TV The Trap, regia di Joe De Santis (1950) - dal racconto Stan le tuer, con Herbert Berghof
- Stan the Killer, episodio della serie TV Studio One, regia di Paul Nickell (1952) - dal racconto Stan le tuer, con Eli Wallach
- Maigret and the Lost Life', film TV, regia di Campbell Logan (1959) - dal romanzo Maigret et la jeune morte, con Basil Sydney
[modifica] Maigret (serie britannica)
La serie fu mandata in onda dalla BBC in quattro stagioni (1960-1963). Ogni stagione comprendeva 13 episodi (per un totale, quindi, di 52) di 45-55 minuti cadauno. Maigret era interpretato da Rupert Davies, che tornerà poi ad interpretare Maigret in un film per la TV del 1969. Il cast comprendeva inoltre Ewen Solon (Lucas), Neville Jason (Lapointe), Victor Lucas (Torrence) e Helen Shingler (signora Maigret).
Di seguito il titolo dell'episodio, il romanzo o racconto da cui è tratto (tra parentesi), il regista e la data di messa in onda:
- Murder in Montmarte (Maigret au Picratt's) - 31 ottobre 1960
- Unscheduled Departure, regia di Eric Taylor - 7 novembre 1960
- The Burglar's Wife (Maigret et la grande perche), regia di Julian Amyes - 14 novembre 1960
- The Revolver (Le revolver de Maigret), regia di Chloe Gibson - 21 novembre 1960
- The Old Lady (Maigret et la vieille dame), regia di Eric Taylor - 28 novembre 1960
- Liberty Bar (Liberty Bar) - 5 dicembre 1960
- A Man of Quality (Monsieur Gallet, décédé), regia di Gerard Glaister - 12 dicembre 1960
- My Friend The Inspector (Mon ami Maigret), regia di Eric Taylor - 19 dicembre 1960
- The Mistake (Maigret se trompe) - 26 dicembre 1960
- On Holiday (Les vacances de Maigret), regia di Eric Taylor - 2 gennaio 1961
- The Experts (Maigret, Lognon et les gangsters) - 9 gennaio 1961
- The Cactus (Maigret en meublé), regia di Eric Taylor - 16 gennaio 1961
- The Children's Party (Le pendu de Saint-Pholien), regia di Gerard Glaister - 23 gennaio 1961
- Shadow Play (L'ombre chinoise), regia di John Harrison - 23 ottobre 1961
- The Simple Case (Maigret et le corps sans tête), regia di Gerard Glaister - 30 ottobre 1961
- Death of a Butcher (Un échec de Maigret) - 6 novembre 1961
- The Winning Ticket (Maigret et son mort), regia di Harold Clayton - 13 novembre 1961
- Inspector Lognon's Triumph (Maigret et l'inspecteur malgracieux), regia di John Harrison - 20 novembre 1961
- The Lost Sailor (Le port des brumes), regia di Gerard Glaister - 27 novembre 1961
- The Golden Fleece (L'écluse n. 1), regia di Rudolph Cartier - 4 dicembre 1961
- Raise Your Right Hand (Maigret aux Assises) - 11 dicembre 1961
- The Liars (Maigret a l'école), regia di Rudolph Cartier - 18 dicembre 1961
- A Crime for Christmas (Un Noël de Maigret), regia di Campbell Logan - 25 dicembre 1961
- The Reluctant Witnesses (Maigret et les témoins récalcitrantes), regia di Gerard Glaister - 1° gennaio 1962
- The White Hat (L'amie de Madame Maigret), regia di Gerard Glaister - 8 gennaio 1962
- Murder on Monday (Maigret et l'homme du banc), regia di Terence Williams - 15 gennaio 1962
- Voices from the Past (Maigret et les vieillards), regia di Gerard Glaister - 24 settembre 1962
- The Madman of Vervac (Le fou de Bergerac) - 1° ottobre 1962
- The Countess (L'affaire Saint-Fiacre) - 8 ottobre 1962
- The Wedding Guest (La guinguette à deux sous), regia di Terence Williams - 15 ottobre 1962
- High Politics (Maigret chez le ministre) - 22 ottobre 1962
- Love from Felicie (Félicie est là) - 29 ottobre 1962
- The Dirty House (Maigret se fâche), regia di Terence Williams - 5 novembre 1962
- The Crystal Ball (Signé Picpus), regia di John Harrison - 12 novembre 1962
- The Crooked Castle (La nuit du carrefour) - 19 novembre 1962
- Death in Mind (La tête d'un homme), regia di John Elliott - 26 novembre 1962
- Seven Little Crosses (Sept petites croix dans un carnet, racconto in cui non compare Maigret), regia di Gerard Glaister - 3 dicembre 1962
- The Trap (Maigret tend un piège), regia di Terence Williams - 10 dicembre 1962
- The Amateurs (Maigret et le voleur paresseux), regia di Terence Williams - 17 dicembre 1962
- Poor Cecile! (Cècile est morte), regia di Michael Hayes - 1° ottobre 1963
- The Fontenay Murders (Maigret a peur), regia di Alan Bridges - 8 ottobre 1963
- The Lost Life (Maigret et la jeune morte), regia di Gilchrist Calder - 15 ottobre 1963
- The Cellars of the Majestic (Les caves du Majestic), regia di Eric Tayler - 22 ottobre 1963
- A Man Condemned (Une confidence de Maigret), regia di Terence Williams - 29 ottobre 1963
- The Flemish Shop (Chez les Flamandes), regia di Eric Tayler - 5 novembre 1963
- A Taste of Power (La première enquête de Maigret (1913)), regia di Terence Williams - 12 novembre 1963
- The Log of the Cap Fagnet (Au Rendez-Vous des Terre-Neuvas), regia di Michael Hayes - 19 novembre 1963
- The Judge's House (La maison du juge), regia di Terence Dudley - 26 novembre 1963
- Another World (Maigret voyage), regia di Michael Hayes - 3 dicembre 1963
- The Crime at Lock 14 (Le charretier de "la Providence") - 10 dicembre 1963
- Peter the Lett (Pietr-le-Letton), regia di Rudolph Cartier - 17 dicembre 1963
- Maigret's Little Joke (Maigret s'amuse), regia di Terence Williams - 24 dicembre 1963
[modifica] Le inchieste del commissario Maigret
Tra il 1964 e il 1972 il commissario Maigret viene interpretato da Gino Cervi in quattro cicli per un totale di sedici film per la TV - oltre ad uno realizzato per il grande schermo - tutti diretti da Mario Landi. Le serie in bianco e nero furono prodotte e trasmesse dalla Rai e il successo fu tale che l'ultima serie riuscì a incollare davanti alla televisione 18 milioni e mezzo di telespettatori e Simenon in seguito dichiarò che per lui Gino Cervi incarnava il "vero" commissario Maigret. Facevano parte del cast anche Andreina Pagnani (signora Maigret), Mario Maranzana (Lucas), Manlio Busoni (Torrence), Daniele Tedeschi (Janvier), Gianni Musi (Lapointe), Oreste Lionello (Moers) e Franco Volpi (Coméliau).
Di seguito il titolo dell'episodio e la data di messa in onda:
- Un'ombra su Maigret, tre puntate: 27 dicembre 1964, 1° e 3 gennaio 1965
- L'affare Picpus, tre puntate: 10, 15 e 17 gennaio 1965
- Un Natale di Maigret, 24 gennaio 1965
- Una vita in gioco, tre puntate: 7, 12 e 14 febbraio 1965
- Non si uccidono così i poveri diavoli, due puntate: 20 e 27 febbraio 1966
- L'ombra cinese, quattro puntate: 6, 13, 20 e 27 marzo 1966
- La vecchia signora di Bayeux, 3 aprile 1966
- L'innamorato della signora Maigret, 17 aprile 1966
- Maigret e i diamanti, tre puntate: 19, 26 maggio e 2 giugno 1968
- Il cadavere scomparso, 7 luglio 1968
- Maigret e l'ispettore sfortunato, 9 luglio 1968
- La chiusa, tre puntate: 14, 21 e 28 luglio 1968
- Maigret sotto inchiesta, tre puntate: 4, 11 e 18 agosto 1968
- Il pazzo di Bergerac, due puntate: 2 e 3 settembre 1972
- Il ladro solitario, due puntate: 9 e 10 settembre 1972
- Maigret in pensione, due puntate: 16 e 17 settembre 1972
[modifica] Maigret
Nel 2004 il personaggio è stato interpretato da Sergio Castellitto, per la regia di Renato De Maria. La scelta di un attore dai canoni fisici molto diversi da quelli di Gino Cervi fu giustificata in base ad una dichiarazione fatta a suo tempo dallo stesso Simenon, secondo cui inizialmente per la figura del commissario si fosse ispirato al padre, che era di corporatura esile. Il raffronto con la storica serie diretta da Mario Landi non contribuì al successo dello sceneggiato. Le riprese vennero effettuate a Praga e Margherita Buy interpretava la signora Maigret.
Episodi trasmessi:
- La trappola, 15 novembre 2004
- L'ombra cinese, 16 novembre 2004
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito della collana di Adelphi sulle Inchieste di Maigret
- Tutto quel che c'è da sapere sul Commissario Maigret
- (EN) Simenon's Maigret (bibliografia, statistiche, testi online, link)
- (FR) Bibliografia sulle opere di Simenon
Collabora al Progetto Maigret - Visita la Brasserie Dauphine! |