Libertà e Giustizia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Libertà e Giustizia è una associazione culturale italiana nata nel 2002, a carattere nazionale con sede a Milano.
Indice |
[modifica] Intenti dell'associazione
Si propone il perseguimento di finalità culturali, sociali, educative e formative nell’ambito delle materie umanistiche e della cultura civile, la loro divulgazione, anche attraverso pubblicazioni, convegni e seminari, la proposizione di proposte di legge, nonché ogni altra forma di diffusione di tipo associativo di principi ispirati alla crescita politico culturale della società civile.
[modifica] Obiettivi principali
Difendere le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico. I suoi associati aspirano a una società e a uno Stato plurali, al rispetto delle regole, all’indipendenza dei vari poteri e al loro bilanciamento.
[modifica] Principali rappresentanti
[modifica] Presidente
- Sandra Bonsanti
[modifica] Consiglieri
- Alessandro Amadori
- Filippo di Robilant
- Aldo Gandolfi
- Gianni Locatelli
- Gianluigi Melega
- Simona Peverelli
- Claudio Rinaldi
- Riccardo Sarfatti
[modifica] Garanti
- Gae Aulenti
- Giovanni Bachelet
- Enzo Biagi
- Umberto Eco
- Alessandro Galante Garrone
- Claudio Magris
- Guido Rossi
- Giovanni Sartori
- Umberto Veronesi