Libra (gruppo musicale)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Libra | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | jazz, rock | |
Periodo attività | 1974-1977 | |
Album pubblicati | 4 | |
Studio | 4 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Libra sono stati un gruppo musicale jazz-rock italiano, attivo alla metà degli anni '70.
Nascono a Roma nel 1974. La prima formazione comprendeva Federico D'Andrea (voce e chitarra), Nicola Di Staso (chitarra e voce), Sandro Centofanti (tastiere), Dino Cappa (basso e voce), David Walter (batteria e percussioni). Dopo una tourneé con il Banco del Mutuo Soccorso, registrarono il loro primo album, Musica e parole. Furono poi messi sotto contratto dalla Motown (unica band italiana), che ripubblico il loro primo album nel 1975, cantato in inglese, col titolo Libra.
Un anno dopo escono dal gurppo Federico D'Andrea e David Walter, mentre entra il batterista Walter Marino, ex dei Goblin. Pubblicano un secondo album con la Motown, più funky del precedente, sempre cantato in inglese: Winter days nightmare.
Non fu il successo sperato, e la band tornò in Italia e cambiò nuovamente formazione: uscì anche Nicola di Staso, ed entrò a far parte dei Libra un altro ex Goblin, il tastierista Maurizio Guarini. Con questa formazione pubblicarono il loro ultimo lavoro prima di sciogliersi, la colonna sonora del film di Mario Bava Schock, anche questo chiamato Schock. Quest'ultimo LP fu ripubblicato in Giappone con il titolo corretto in The Shock