Lison Pramaggiore Pinot Bianco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
Lison Pramaggiore | |
Istituito con decreto del | 02/09/1985 |
Gazzetta Ufficiale del | 08/05/1986, n 105 |
Resa (uva/ettaro) | 130 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 10,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,0% |
Estratto secco netto minimo | 16,0‰ |
|
|
|
|
|
Il Lison Pramaggiore Pinot Bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Pordenone, Treviso e Venezia.
Indice |
[modifica] Caratteristiche organolettiche
- colore: giallo paglierino.
- odore: fine, caratteristico tendente al fruttato.
- sapore: asciutto, talvolta morbido, vellutato, armonico.
[modifica] Cenni storici
[modifica] Abbinamenti consigliati
[modifica] Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Pordenone (1990/91) 63,0
- Pordenone (1991/92) 63,0
- Pordenone (1992/93) 146,12
- Pordenone (1993/94) 259,49
- Pordenone (1994/95) 291,84
- Pordenone (1995/96) 242,97
- Pordenone (1996/97) 417,76
- Treviso (1992/93) 175,7
- Treviso (1993/94) 175,42
- Treviso (1994/95) 82,81
- Treviso (1995/96) 139,93
- Treviso (1996/97) 120,75
- Venezia (1991/92) 1033,2
- Venezia (1992/93) 694,12
- Venezia (1993/94) 2264,88
- Venezia (1994/95) 1713,81
- Venezia (1995/96) 2626,43
- Venezia (1996/97) 3463,7