Logografia (storia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La logografia nasce in Ionia, l'ambiente più evoluto del mondo greco. Deriva dal termine "lògos", parola,ciò sta ad indicare che questo genere è scritto in prosa e non più in versi. Il termine "logografo" fu usato per la prima volta da Tucidide per indicare i suoi predecessori che si sono dedicati alla trattazione di eventi storici, con fine più edonistico che didattico, essendo le opere logografiche destinate alla lettura pubblica.
I logografi cercarono per la prima volta di razionalizzare il patrimonio mitico precedente e di introdurre la concezione lineare della storia.
Il primo logografo fu Ecateo di Mileto che scrisse quattro libri di Genealogie.