Longbow
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L' arco lungo medioevale (in lingua inglese Longbow) è un lungo listello di legno (solitamente tasso, taxus baccata) lungo all'incirca quanto l'apertura delle braccia dell'arciere che doveva utilizzarlo, anche se a volte aveva dimensioni anche maggiori. La misura standard di conseguenza è di circa 72 pollici (182,88 cm).
Il longbow ha una sezione a "D" dove il lato dritto è quello rivolto verso il bersaglio. Spesso le parti terminali dei flettenti, i puntali o tips, erano rinforzati in corno. La corda era solitamente di lino, canapa o altri materiali.
La freccia viene appoggiata su una rientranza ricavata sul fianco dell'arco nel caso degli archi moderni, o direttamente sulla mano dell'arciere nel caso di quelli medioevali.
Questo arco ha origini molto antiche e proviene dalle popolazioni vichinghe della Scandinavia. Venne introdotto in Europa durante le scorrerie di queste popolazioni e divenne largamente impiegato dall'esercito inglese verso il XIII secolo, sotto il regno di Edoardo I Plantageneto (Longshanks). Il longbow era una micidiale arma da guerra, senza concorrenti, permetteva infatti di scoccare anche 12 frecce al minuto (con una balestra se ne poteva scagliare non più di 1 al minuto) ad una distanza di anche 300 mt (impresa impossibile con gli altri archi diffusi in Europa in quel periodo).
[modifica] Collegamenti esterni
- Il longbow medioevale inglese di Robert E. Kaiser