Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Geografia/Antropica/Comuni. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
Cronologia precedente a cancellazione per violazione copyright
- (corr) (prec) 12:57, Dic 1, 2004 Civvi (copy viol)
- (corr) (prec) 12:44, Dic 1, 2004 213.175.2.50
- (corr) (prec) 12:15, Dic 1, 2004 213.175.2.50
- (corr) (prec) 12:12, Dic 1, 2004 213.175.2.50
- (corr) (prec) 13:28, Nov 18, 2004 Gacbot m (1.8 aggiornamento commenti tabella)
- (corr) (prec) 22:43, Nov 9, 2004 Renato Caniatti m (disam Troia)
- (corr) (prec) 00:06, Ott 22, 2004 FioriCadenti m (FC)
- (corr) (prec) 20:41, Ago 31, 2004 Alex73
- (corr) (prec) 20:38, Ago 31, 2004 Alex73
- (corr) (prec) 08:12, Ago 13, 2004 Frieda m (cf+varie)
- (corr) (prec) 18:54, Ago 12, 2004 194.185.97.56
- (corr) (prec) 10:04, Lug 23, 2004 Frieda m
- In realtà il nome della città in dialetto lucerino è "Luciörö" o "Lucërë" (la metafonia presente nelle sillabe seconda e terza vanno pronunciate come la "oe" o "eu"francese in "oeuf" o "beurre".
utente:195.210.65.42