Luigi Luciani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Luciani (Ascoli Piceno, 23 novembre 1840 – Roma, 23 giugno 1919) è stato un fisiologo, medico e politico italiano.
Si laurea con lode in medicina nel 1868 all'Università di Bologna, partecipando attivamenti ai movimenti politici dell'unità d'Italia. Non prosegue la carriera medica, ma sperimenta in laboratorio, recandosi anche a Lipsia, in Germania, per approfondire i suoi studi. Tornato a Bologna, diventa docente di Patologia Medica Generale. Nel 1875 comincia ad insegnare a Parma, mentre diventa professore di Fisiologia all'Università di Siena nel 1880. Due anni dopo ottiene l'insegnamento presso l'Firenze e Roma, fu anche senatore del Regno d'Italia. Nella sua produzione biologica, vanno ricordate una decina di note sul baco da seta, tra il 1885 ed il 1897. Dal 1905 viene eletto senatore del Regno d'Italia.
Predecessore: | Rettore dell'Università "La Sapienza" | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Lorenzo Meucci | 1898 - 1900 | Valentino Cerruti | I |