Madonna Litta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Madonna Litta |
Giovanni Antonio Boltraffio, 1490 |
tempera su tavola, 42 × 33 cm |
San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage |
La "Madonna Litta" è un dipinto a tempera su tavola trasferita su tela di 42 x 33 cm, realizzato verso il 1490 da un alievo di Leonardo da Vinci, probabilmente il milanese Giovanni Antonio Boltraffio.
È conservato al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.
Fino ad anni recenti, l'altissima qualità dell'opera aveva fatto sì che il dipinto fosse senza dubbio attribuito a Leonardo, mentre in anni recenti, sulla base di un confronto stilistico, alcuni critici (tra cui Carlo Pedretti, David A. Brown, Maria T. Fiorio e P. C. Marani) ritengono che il capolavoro sia prodotto del pennello di Giovanni Antonio Boltraffio, fatto questo che non sminuisce affatto il valore enorme di questo capolavoro.
Di sicuro la Madonna Litta è stata dipinta a Milano. Nel tardo XVI secolo appartenne a Pirro Visconti Borromeo, che la conservò nel Ninfeo di Lainate. In seguito passò ai Litta per via ereditaria, fino ad arrivare, nel 1865 a San Pietroburgo.
[modifica] Bibliografia
- D. A. Brown, Madonna Litta, XXIX Lettura Vinciana, Firenze 1990
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Эрмитаж - Sito Ufficiale del Museo dell'Ermitage (in inglese e russo)