Makedonia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Makedonia fu uno dei themata dell'Impero Bizantino.
Indice |
[modifica] Estensione del thema della Makedonia
Questo thema si sviluppava attorno ad Adrianopoli, che ne era il capoluogo. Durante il X secolo era decimo su trentuno in ordine di importanza nell'Impero Bizantino, e forniva principalmente unità di arcieri. Lo strategos riceveva trenta libbre d'oro all'anno.
[modifica] Storia della Makedonia
Questo thema fu occupato dall'Impero Latino per la prima volta dopo la caduta di Costantinopoli, per mano crociata, nel 1204. In seguito l'Impero Bizantino riuscì a riconquistare Costantinopoli ed a riprendersi anche molti territori della Grecia tra cui la Makedonia stessa. Essa cadrà nuovamente per mano ottomana, divenendo la capitale del loro impero, fino a quando gli ottomani non conquistarono Costantinopoli.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Bisanzio di Alain Ducellier e Michel Kaplan
- R. Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Newton & Compton, Roma, 2005, ISBN 88-541-0286-5
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |