Malcolm McLaren
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Malcolm McLaren (Londra, 22 gennaio 1946) fu il manager dei New York Dolls e manager "creatore" della band Punk dei Sex Pistols.
Le sue intuizioni commerciali, più che un vero credo nelle idee dei punk, lo consacrarono nel bene e nel male come uno dei personaggi di rilievo dell'intero movimento, creando assieme alla moglie Vivienne Westwood, l'abbigliamento dei Pistols e che ispirò l'abbigliamento dell'intero movimento, soprattutto britannico.
Abile manager riuscì in poco tempo a far affermare nel mondo della musica la sua creatura.
All'inizio degli anni settanta cominciò la sua relazione con Vivienne Westwood, con la quale aprirono un negozio di abiti dal quale la stilista diede vita al suo stile, si ipotizza sia stato ispirato dall'artista Richard Hell che aveva adottato il look in questione già in precedenza. Il negozio che cambiò più volte nome, fra cui "Sex" parola significativa per la scelta del nome della futura band dei Sex Pistols.
Meno successo ebbe come musicista, creando vari e vani progetti.
Sex Pistols |
---|
John Lydon | Steve Jones | Glen Matlock | Paul Cook | Sid Vicious |
Discografia |
Studio: Never Mind the Bollocks, 1977 |
Singoli: Anarchy in the U.K., 1976 | God Save the Queen, 1977 | Pretty Vacant, 1977 | Holidays in the Sun, 1977 | No One is Innocent, 1978 |
Live e raccolte: Some Product: Carri on Sex Pistols, 1979 | The Great Rock 'n' Roll Swindle, 1980 | Flogging a Dead Horse, 1980 |
Voci correlate |
Public Image Ltd. | Malcolm McLaren | Jamie Reid | Ronnie Biggs | Edward Tudor-Pole | The Professionals | The Filth and the Fury | Punk rock |