Margaret Cavendish
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di letteratura non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
![]() |
«Margaret Cavendish è pazza, presuntuosa e ridicola.»
|
(Samuel Pepys, Diario)
|
Margaret Cavendish, duchessa di Newcastle (Saint John's, 1623 - Welbeck Abbey, 15 dicembre 1673), nata Margaret Lucas, è stata una scrittrice, filosofa, saggista e drammaturga inglese. Fu tra le prime donne a pubblicare le proprie opere e ad occuparsi di filosofia: prima del Seicento, entrambi i campi erano prerogativa maschile.
Indice |
[modifica] Biografia
Nasce nei pressi di Colchester, ultima di otto figli. A soli due anni le muore il padre: la madre le dà un grande esempio di indipendenza. Nel 1642 si trasferisce con la famiglia ad Oxford e l'anno dopo diventa damigella di compagnia della regina Enrichetta Maria. Fuggita a Parigi con la regina durante la rivoluzione inglese, lì conobbe William Cavendish duca di Newcastle, che la sposò in seconde nozze nel 1645, malgrado avesse oltre trent'anni di più.
Nel 1648 si trasferisce ad Anversa e l'anno dopo, con l'esecuzione di Carlo I d'Inghilterra William Cavendish viene ufficialmente esiliato. Nel 1651 Margaret cerca di ottenere indietro tutti i beni confiscati dal governo di Oliver Cromwell, con una visita ufficiale a Londra. Non ottiene ciò che vuole, ma diventa una personalità pubblica a cui si interessano molte persone, tra cui Samuel Pepys, che di lei parla spesso nel suo Diario.
Inoltre, durante il suo soggiorno nella capitale inglese, Margaret inizia a pubblicare una grande quantità di opere letterarie: prima di allora nessuna donna inglese aveva mai scritto tanto. Nel 1660 i coniugi Newcastle tornano in patria e si stabiliscono a Welbeck Abbey, nel Nottinghamshire. Nel 1665 Carlo II nomina William Cavendish duca di Newcastle-upon-Tyne, di cui fino a quel momento era stato solo earl.
Nel 1667 la Cavendish visita la Royal Society, suscitando un grande clamore. Muore sei anni dopo e viene sepolta nell'Abbazia di Westminster. I suoi scritti furono poi curati dal marito, che li ripubblicò nel 1676, poco prima di morire.
[modifica] Opere
Molte opere furono ripubblicate nel 1676 sotto il titolo di Letters and Poems in Honour of the incomparable Princess Margaret, Duchess of Newcastle.
- Poems and Fancies (1653)
- Philosophical Fancies (1653)
- World's Olio (1655)
- Nature's Pictures drawn by Fancies Pencil to the Life (1656)
- A True Relation of my Birth, Breeding, and Life (1656)
- Orations (1662)
- Plays (1662)
- Sociable Letters (1662)
- Philosophical Letters (1662)
- Observations upon Experimental Philosophy (1666)
- The Blazing World (1666)
- Life, biografia di William Cavendish (1667)
- Plays Never Before Published (1668)
- The Convent of Pleasure (1668)
[modifica] Pensiero filosofico
Come filosofa naturalista, Margaret Cavendish rifiutò l'aristotelismo e la filosofia meccanicistica del Seicento. Criticò le teorie dei membri della Royal Society e anche Thomas Hobbes, Cartesio e Robert Boyle.
[modifica] A True Relation of my Birth, Breeding, and Life (1656)
Margaret Cavendish le sue memorie autobiografiche A True Relation of my Birth, Breeding, and Life in aggiunta alla sua raccolta Natures Pictures Drawn by Fancies Pencil to the Life del 1656. Le sue memorie si riferiscono al lignaggio della Cavendish, al suo status sociale, alla sua educazione, la sua fortuna e al suo matrimonio.
[modifica] Bibliografia
- Sylvia Bowerbank e Sara Mendelson (a cura di). Paper Bodies: A Margaret Cavendish Reader. Peterborough, Broadview, 2000.
- Line Cottegnies e Nancy Weitz (a cura di). Authorial Conquests: Essays on Genre in the Writings of Margaret Cavendish. Cranbury, NJ, Fairleigh Dickinson University Press, 2003.
- Margaret Cavendish. Observations upon Experimental Philosophy. a cura di Eileen O'Neill. New York, Cambridge UP, 2001.
- Katie Whitaker. Mad Madge: The Extraordinary Life of Margaret Cavendish, Duchess of Newcastle, the First Woman to Live by Her Pen. New York, Basic Books, 2002.
- Amy Boesky. Founding Fictions in Early Modern England. Athens, University of Georgia Press, 1996.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) - The Margaret Cavendish Society
- (EN) - Luminarium: Margaret Cavendish vita, opere, saggi
- (EN) - Emory Women Writers Resource Project
- (EN) - The Women Writers Archive
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |