Maria De Filippi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maria De Filippi (Milano, 5 dicembre 1961) è una conduttrice televisiva e autrice televisiva italiana.
Figlia di un farmacista e di una prof.ssa di greco, dopo il diploma liceale si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza, dove si laurea con 110 e lode, specializzandosi in Scienza delle Finanze e tentando la carriera in Magistratura.
Collabora per due anni con l'Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) e successivamente si occupa dell'ufficio legale di una grossa società produttrice di videocassette.
Nel 1989, durante un convegno contro la pirateria, organizzato a Venezia, dalla società per cui lavora, Maria conosce Maurizio Costanzo, invitato al congresso come moderatore, il quale dopo alcuni mesi, le offre la possibilità di collaborare per la Simco, società di immagine e comunicazione. Diventa anche assistente di Costanzo, sinché viene ufficializzato il fidanzamento tra i due.
Nel 1993 debutta come conduttrice televisiva in Amici, alla sua seconda edizione. L'anno seguente presenta la trasmissione in prima serata con il titolo "Amici di Sera". Diventa anche co-autrice delle due trasmissioni, insieme ad Alberto Silvestri, e in libreria esce, per la casa editrice Mondadori, "Amici"(1997), in cui vengono raccolte le storie e le esperienze dei protagonisti ospiti nella trasmissione. Il libro raggiunge sette edizioni e viene seguito, sempre per Mondadori, da "Amici di Sera" (1998).
Nel 1995 Maria vince il primo Telegatto con la trasmissione "Amici" e nell'estate dello stesso anno sposa Costanzo: il matrimonio è celebrato al comune di Roma dall'allora Sindaco Francesco Rutelli.
Dal 1996 inizia a condurre "Uomini e Donne", in onda dal lunedì al venerdì, in cui sono trattati i conflitti tra marito e moglie, e con la trasmissione "Amici di Sera" riceve il suo secondo Telegatto nella categoria "Intrattenimento con ospiti".
Il 1997 è l'anno di "Accadde Domani", "Uomini e Donne", "Amici" e di un successo confermato dal terzo Telegatto, assegnatole in quanto "Personaggio femminile dell'anno".
Nel 1998 conduce "Missione Impossibile", di cui saranno trasmesse solo poche puntate, e nello stesso anno la storica trasmissione "Amici", dopo essere stata spostata da Canale 5 ad Italia 1, viene conclusa definitivamente, il giorno 6 giugno. A Maria arriva la proposta di interpretare il ruolo della Dottoressa Giò nell'omonimo serial-tv, ma il quarto Telegatto le riconferma l'apprezzamento da parte del pubblico come conduttrice e autrice.
Nel 1999 presenta "Coppie" e gli Speciali "Coppie - Monica Lewinsky" (in onda il 14 aprile) e "Coppie - Ciao amore" (in onda il 9 giugno). Il primo speciale, registrato negli studi televisivi britannici, poche settimane dopo l'uscita del libro "Monica's story", vede intervistata la giovane stagista della Casa Bianca, diventata famosa per la presunta relazione sentimentale con l'allora Presidente degli USA Bill Clinton. Il secondo Speciale è invece dedicato ai familiari dei militari e volontari italiani, cui viene data l'opportunità di rivedere e riparlare con i propri cari in collegamento dal Kosovo. In quel periodo, nella Repubblica Federale di Jugoslavia, stava concludendosi l' operazione Allied Force.
Conclusa la stagione televisiva, nell'estate del 1999, la De Filippi propose una puntata "prova" di "Colpo di scena". Gli ascolti non la premiarono e la trasmissione non ebbe mai inizio.
Nel 2000 Maria De Filippi apporta alcune modifiche a "Uomini e Donne", giunto alla quinta stagione consecutiva, dando più spazio alle storie raccontate dai protagonisti. Nello stesso anno a gennaio inizia "C'è posta per te". Autori del programma, insieme alla De Filippi, sono Salvatore De Pasquale e Alberto Silvestri. Maria, avvalendosi dell'aiuto di postini muniti di bicicletta, recapita messaggi, o meglio "inviti al buio", in tutt'Italia. Il programma ottiene un certo successo e la messa in onda viene spostata dalla serata del mercoledì a quella del venerdì fino a diventare, in seguito, show del sabato sera di Canale 5. Nello stesso anno la trasmissione viene premiata con il primo telegatto nella categoria "Talk Show" (il quinto telegatto per la signora De Filippi).
Nel 2001 "C'è posta..." perde uno dei suoi autori e Maria uno dei suoi più cari amici e collaboratori, Alberto Silvestri, ma il gradimento da parte del pubblico è rinnovato. Arriva così il secondo telegatto per la trasmissione, premio che la De Filippi, durante la serata di Gala da lei condotta insieme a Jerry Scotti, dedica al collega scomparso.
Continua la collaborazione della De Filippi con Franca Di Gangi e Vanessa Collini nel talk pomeridiano a cui approdano il primo tronista e le sue corteggiatrici. Tra queste ultime si fa notare una seducente Marilyn, alias Tina Cippolari, che porterà sotto i riflettori il tanto criticato personaggio della vamp, di cui parlerà, in prima pagina, anche il più autorevole quotidiano economico inglese Financial Times.
Contemporaneamente, arriva su Italia 1 una nuova trasmissione firmata De Filippi: l'Accademia di "Saranno Famosi", una High School Of the Performing Arts in cui la vita degli studenti, tra lezioni, esibizioni e ore di relax, viene ripresa dalle telecamere, mettendo in luce difficoltà, competizione e rivalità. La conduzione del Talent Show, affidata inizialmente al giovane Daniele Bossari, passerà dopo alcuni mesi a Maria, che ne farà un programma di successo, premiato nel 2002 con due telegatti: miglior "Reality Show" e "Trasmissione dell'anno".
[modifica] Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Maria De Filippi