Mario Deaglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Deaglio (Pinerolo, 22 aprile 1943) è considerato uno dei più autorevoli economisti italiani. È inoltre giornalista e professore universitario.
È attualmente professore ordinario di Economia Internazionale presso la Facoltà di Economia dell'Università di Torino. Le sue ricerche scientifiche riguardano la struttura delle moderne economie occidentali. Si è occupato, in particolare di distribuzione del reddito, "economia sommersa", risparmio e cicli lunghi dell'economia. Si occupa attualmente di problemi legati alla globalizzazione. Ha collaborato a vari quotidiani e periodici, tra cui The Economist, Panorama, Il Secolo XIX. Ha diretto Il Sole 24 Ore dal 1980 al 1983. È editorialista economico de La Stampa.
Indice |
[modifica] Monografie recenti
- Come cambia il capitalismo - Milano, Etas libri, 1982.
- Economia sommersa e analisi economica - Torino, Giappichelli, 1985.
- La nuova borghesia e la sfida del capitalismo - Roma-Bari, Laterza, 1991.
- Liberista? Liberale. Un progetto per l'Italia del Duemila - Roma, Donzelli, 1996.
- L'Italia paga il conto - Terzo Rapporto sull'economia globale e l'Italia - Milano, Guerini, 1998
- A quando la ripresa? - Quarto Rapporto sull'economia globale e l'Italia - Milano, Guerini, 1999
- Un capitalismo bello e pericoloso - Quinto Rapporto sull'economia globale e l'Italia - Milano, Guerini, 2000
- La fine dell'euforia - Sesto Rapporto sull'economia globale e l'Italia - Milano, Guerini, 2001
- Il mondo dopo l' 11 settembre- in: AAVV. Economia senza cittadini –Milano, Guerini, 2002, pagg. 7-48
- Postglobal- Roma-Bari, Laterza, 2004
[modifica] Opere collettive
Mario Deaglio ha coordinato e scritto insieme ad altri autori il settimo, ottavo, nono e decimo Rapporto sull'Economia Globale e l'Italia rispettivamente dal titolo:
- Economia senza cittadini? (Milano, Guerini, 2002)
- Dopo l'Iraq (Milano, Guerini, 2003)
- La globalizzazione dimezzata (Milano, Guerini, 2005)
- Il sole sorge a oriente (Milano, Guerini, 2005)
Insieme a Giuseppe Russo ha anche scritto, per il Centro Einaudi e la BNL, i recenti Rapporti annuali sul Risparmio e i Risparmiatori in Italia
- Il risparmiatore diventa adulto (1997)
- Il risparmiatore affronta l’euro (1998)
- Un risparmiatore deluso? (1999).
[modifica] Articoli scientifici recenti
- Il mondo tra povertà e sviluppo: uno sguardo d'insieme agli anni '80, in Rivista di Politica Economica, febbraio 1994.
- L'Italia e i suoi vicini poveri, in Relazioni Internazionali, luglio 1994.
- I pericoli di un "federalismo forte", in Federalismo e società, dicembre 1994.
- Voce Mercato, in Enciclopedia delle scienze sociali, Treccani, Roma, 1996.
- Tramonto dell'Università, in Il Mulino, agosto 1998.
- Voce Lavoro, in Dizionario del Novecento, UTET, Torino, 2000.
- Voce Convergenza e divergenza mondiale nella speranza di vita alla nascita - 1960-99. Analisi di lungo periodo alla luce della globalizzazione, in Jossa, B. (a cura di), Il futuro del capitalismo, Bologna 2004, Il Mulino, Collana della Società degli Economisti, pp. 159-70.
- Drifting apart. A study of the dis-integration of the euro-american economy. (Bruni F. Editor, Translation relations: economic policy issues, ISPI Milano, 2004)