Mark I (carro armato)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mark I | |
---|---|
![]() Un Mark I male sul fronte della Somme, 25 settembre 1916 |
|
Caratteristiche generali | |
Equipaggio | 8 |
Lunghezza | 9,9 - 8,5 m m |
Larghezza | 4,17 m |
Altezza | 2,44 m m |
Peso | 28 t (versione male) 27 t (versione female) t |
Corazzatura ed armamento | |
Corazzatura | 6 -12 mm |
Armamento primario | 2 cannoni Ordnance QF 6 pounder (versione male) |
Armamento secondario | 4 mitragliatrici Hotchkiss 8mm (versione male) 4 mitragliatrici Vickers .303 e 2 Hotchkiss 8 mm (verisione female) |
Mobilità | |
Motore | benzina hp |
Trazione | cingolata |
Velocità | 6 km/h km/h |
Potenza/peso | hp/ton |
Autonomia | 36 km km |
Il Mark I fu il primo carro armato, sviluppato dal Regno Unito. I primi esemplari entrarono in servizio sul Fronte Occidentale nel settembre 1916.
Sviluppo del Little Willie, sviluppato nel 1915, nasceva come strumento per riprendere l'offensiva in un contesto bellico in cui l'avanzata delle truppe di fanteria era impossibilitata da trincee e nidi di mitragliatrice.
Inizialmente l'impiego del Mark I non riportò successi significativi, perché impiegato in piccole quantità e plagati da ogni sorta di problema meccanico. I tipi successivi, gli Mk II, III, IV e V erano veicoli progressivamente soprattutto nella meccanica e prodotti in quantità rilevanti, specie l’Mk IV e V.
Carri armati della prima guerra mondiale | ||||||
![]() |
||||||
Mark I - Mark V series - Mark VIII - Mark IX Medium Mk A Whippet - Medium Mark B - Medium Mark C - Flying Elephant- Mark VI - Mark VII |
||||||
![]() |
||||||
Renault FT-17 - St. Chamond - Schneider CA1 - Char 2C | ||||||
|
||||||
![]() |
||||||
A7V - K-Wagen |