Marmo giallo antico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il cosiddetto marmo giallo antico è una varietà di marmo utilizzata dai Romani. Il nome moderno corrisponde in latino al "marmor numidicum (ossia "marmo della Numidia).
Veniva estratto in cave situate presso la città antica di "Simitthus", attuale villaggio di Chemtou, in Tunisia.
Si tratta di un marmo di colore giallo uniforme, che varia dal giallo intenso a tinte più chiare, quasi bianche, con venature giallo scuro, o rossicce, o brune, e clasti angolosi di varie dimensioni e colori vari (varie tonalità di giallo, rosso rosato, bruno).
Dal punto di vista petrografico è un calcare cristallino (sparite), compattato da un accentuata diagenesi.
A partire dalla seconda metà II secolo a.C. era utilizzato dai re numidi. Plinio il Giovane, nella sua Naturalis Historia (XXXVI, 49) ne attribuisce l'introduzione a Roma da parte di Marco Emilio Lepido nel 78 a.C., che ne utilizzò dei blocchi per le soglie della sua casa. Svetonio (Vita Iulii, 85) riporta che Cesare fece realizzare in questo marmo una colonna onoraria nel Foro romano; Augusto lo utilizzò per le colonne del peristilio della sua casa sul Palatino insieme al marmo portasanta e al marmo pavonazzetto e ne fece inoltre largo utilizzo nel suo Foro.
Le cave divennero ben presto di proprietà imperiale e questa varietà di marmo venne largamente utilizzata per fusti di colonna e rivestimenti parietali e pavimentali negli edifici pubblici delle città più vicine alla costa del Mar Mediterraneo, e in particolare venne esportato nella penisola italiana. Era inoltre utilizzato per statue di barbari o di bestie selvagge, in relazione alla sua provenienza. Nel III secolo le cave andarono probabilmente esaurendosi e il giallo antico fu progressivamente soppiantato da brecce gialle di altra provenienza e di minor pregio. Risulta menzionato nell'Editto dei prezzi di Diocleziano, agli inizi del IV secolo, dove se ne stabilisce il prezzo piuttosto alto.
[modifica] Collegamenti esterni
- Museo e sito archeologico di Chemtou (cave di marmo giallo antico)
- Scheda sul marmo giallo antico sul sito della Soprintendenza archeologica di Pompei
- Scheda sul marmo giallo antico del Museo di Geologia dell'Università "La Sapienza" di Roma (collezione Belli)
- Schede [1] [2] [3] [4] [5] sui campioni di marmo giallo antico del Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena.