Materasso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un materasso è un grande cuscino, normalmente posto su di una rete ancorata ad un letto, su cui dormire o riposare.
Il termine materasso deriva dall'arabo e significa "gettare" e "posarsi su". Durante le Crociate gli europei adottarono il metodo arabo di dormire su di un cuscino poggiato direttamente sul terreno.
Storicamente il materasso è stato imbottito da paglia, da cui il termine alternativo pagliericcio, crine, lana di pecora o altri materiali morbidi. I materassi moderni sono di vari tipi e possono essere costituiti da molle ricoperte di strati più o meno spessi di lana o altri materiali morbidi, oppure composti interamente di lattice di gomma. Esistono poi materassi pieni di aria o di acqua, che servono per usi speciali, adottati particolarmente per i malati lungodegenti, per evitare le piaghe da decubito.
[modifica] Storia del materasso
- Periodo Neolitico: Il materasso nasce in questo periodo. I giacigli vennero sollevati dal terreno per evitare lo sporco e l'umidità del terreno. Il primo materasso era probabilmente una catasta di foglie secche o di paglia, coperto da una pelle di animale.
- 3600 a. C.: Pelli di capra ripiene di acqua furono usate in Persia intorno a questo periodo.
- 3400 a. C.: Gli egiziani dormivano su archi di rami di palma ammucchiati negli angoli delle loro case.
- 200 a. C.: I materassi dell'Antica Roma consistevano in sacchi di stoffa ripieni di fieno o lana e, per le persone più facoltose, di piume di uccelli.
- XV secolo: Durante il rinascimento, i materassi erano pieni di baccelli di pisello, paglia o qualche volta piume, coperti con velluti, broccati o sete.
- XVI e XVII secolo: I materassi erano pieni di paglia o piume e messi su di un letto che consisteva in una cornice di legname con reticolati di appoggio di corda o cuoio.
- Primi anni del XVIII secolo: I materassi erano pieni di cotone o di lana.
- Metà del XVIII secolo: Le fodere dei materassi cominciano ad essere fatte di lino o cotone. L'ossatura del materasso è in canne di bambù e lo stesso è ripieno di fibre naturali come fibra di cocco, cotone, lana o crine.
- 1871: Il tedesco Heinrich Westphal inventò il materasso a molle. Egli successivamente morì in povertà, non avendo avuto alcun profitto dalla sua invenzione.
- 1873: Sir James Paget presentò un materasso pieno di acqua per il trattamento dei degenti affetti da piaghe da decubito.
- 1929: Viene realizzato il primo materasso in lattice di gomma.
- 1930: I materassi a molle divengono abbastanza comuni e le imbottiture in materiali artificiali cominciano ad essere usate in maniera abbastanza diffusa.
- 1980: Viene costruito il materasso ad aria.