Mauro Avogadro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mauro Avogadro (Torino, 1951) è un regista italiano.
Dopo aver frequentato dal 1971 al 1974 l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, dal 1974 al 1976 lavora nella compagnia Valli-De Lullo (Il malato immaginario di Molière, Tutto per bene di Pirandello, Terra di nessuno di Pinter) e parallelamente e inizia a collaborare con Luca Ronconi, partecipando prima all'allestimento e poi alla regia di molti dei suoi spettacoli (tra cui Utopia di Aristofane, Spettri di Ibsen, La commedia della seduzione di Schnitzler, La torre di Hofmannsthal e Calderon di Pasolini al Laboratorio di Prato, Tre sorelle di Cechov e, per il Teatro Stabile di Torino, Gli ultimi giorni dell'umanità di Kraus, L'uomo difficile di Hofmannsthal, Misura per misura di Shakespeare, Venezia salva di Simone Weil, La damnation de Faust di Berlioz e Il caso Makropulos di Janácek.
Del 1987 sono le sue prime prove come regista: allestisce con la sua compagnia, l'Associazione Culturale Isola, Histoire du soldat di Stravinskij e Sogno di un tramonto d'autunno di D'Annunzio-Malipiero, Fuochi freddi da Lunaria di Vincenzo Consolo. Nel 1994 cura la regia della commedia Il cavaliere e la dama di Goldoni, con Annamaria Guarnieri, e dello spettacolo I ciechi di Maeterlink.
Successivamente mette in scena opere liriche portando in scena spettacoli all'Opéra di Parigi, al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro Regio di Torino, al Teatro San Carlo di Napoli.
Per il Teatro Stabile di Torino ha messo in scena L'onorevole Ercole Mallardi (1995) di Giuseppe Giacosa, Nella tua breve esistenza (1996) di Ada e Piero Gobetti, Pelléas e Mèlisande (1995) di Maeterlink. Con Ola Cavagna nel 1998 ha curato la regia di Non è così che le nuvole scorrono, tratto da La morte di Ivan Il'ic di Lev Tolstoj.
Dal 1996 è direttore artistico del festival di Chieri.
Alla scuola del Teatro Stabile di Torino, fondata da Luca Ronconi, insegna dal 1991 recitazione e interpretazione e dal 1997 è direttore didattico.