Max Bruch
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Max Bruch (1838 Colonia - 1920 Friedenau Berlino) è stato un compositore e direttore d'orchestra tedesco.
Stidiò composizione con K. Reinecke e F. Breuning, composizione con F. Hiller.
Dal 1891 al 1911 insegnò composizione all'accademia di Berlino. Fu un celebre direttore d'orchestra e compì numerose tournées negli Stati Uniti e in Russia. Fu direttore stabile a Coblenza dal 1865 al 1867, a Berlino dal 1878 al 1880, a Liverpool dal 1880 al 1883, a Breslavia dal 1883 al 1890. Dal 1890 al 1911 ottenne la cattedra di composizione presso l'Accademia di Berlino ed ebbe tra i suoi allievi Ottorino Respighi.
Mentre la sua produzione strumentale ebbe un successo grandissimo, non altrettanta fortuna ebbero i suoi lavori teatrali.
Fu un esponente del romanticismo musicale tedesco dove manifestò tendenze conservatrici. Si tenne lontano dalle esperienze di compositori quali Liszt, Wagner e Brahms per riforsi piuttosto ai modelli mendelssonhiani che molto amava.
La sua fama è oggi legata al famosissimo concerto per violino e orchestra op. 26 che scrisse trentenne e alle variazioni Kol Nideri per violoncello e orchestra che si ispirano a melodie ebraiche risalenti al VII-VIII secolo.
Indice |
[modifica] Opere principali
[modifica] Opere sinfoniche
- Sinfonia op. 28
- Sinfonia op. 36
- Fantasia scozzese op. 46
- Sinfonia op. 51
[modifica] Concerti
- Concerto in Sol minore per violino e orchestra op. 26 (1868)
- Concerto op. 44
- Kol Nidrei op. 47 per violoncello e orchestra (1881)
- Concerto op. 58
[modifica] Opere strumentali
- Quartetto per archi op. 2
- Quartetto per archi op. 10
[modifica] opere teatrali
- Die Loreley (1863)
- Hermione (1872)