Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Merikara fu l' ultimo sovrano della X dinastia dell'antico Egitto.
Regnò solamente su alcuni nomos distretti intorno a Heracleopolis Magna. Di lui si ricordano gli forzi per difendere le regioni del delta del Nilo sia dai nomadi provenienti dalla Libia che da quelli provenienti dalla Penisola del Sinai.
Cercò relazioni di buon vicinato con i sovrani, a lui contemporanei, della XI dinastia tebana ma venne da questi infine sconfitto. Suo avversario principale fu Wah-ankh.
Il suo regno dovrebbe essere durato circa vent'anni.
Si ritiene che sia il Merikara a cui è dedicato il testo sapienziale L'insegnamento per Merikara, testo dove un sovrano, probabilmente Meribtawy, trasmette al figlio che dovrà un giorno succedergli, indicazioni su come governare.
Non si conosce la posizione del suo monumento funebre, il cui nome era W3ḏ swt mr y k3 rˁ (Uadjsut Merikara - Luogo di Merikara unitò nella prosperità), ma il suo culto è attestato a Saqqara durante la XII dinastia.
Titolo |
Traslitterazione |
Significato |
Nome |
Traslitterazione |
Lettura (italiano) |
Significato |
|
hr |
Horo |
|
|
|
|
|
nbty (nebti) |
Le due Signore |
|
|
|
|
|
hr nwbty |
Horo d'oro |
|
|
|
|
|
n swt bt |
Colui che regna
sul giunco
e sull'ape |
|
mr y k3 rˁ |
Merikara |
Amato dal Ka di Ra |
|
sa Ra |
Figlio di Ra |
|
|
|
|
[modifica] Bibliografia e collegamenti esterni
Bibliografia antico Egitto