Michele Arslan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michele Arsalan (Padova, 23 gennaio 1904 - Padova, 1988), è stato un otorinolaringoiatra italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Nato da una nobile e antica famiglia di origine Armena si laureò in medicina all'Università di Padova nel 1927.
Fu inizialmente allievo del fisiologo Virgilio Ducceschi e dell'anatomico Tullio Terni, nei cui istituti effettuò importanti studi di istologia e fisiologia del sistema vestibolare.
Dedicatosi alla clinica fu allievo dell'otoiatra Yerwant Arsalan.
La sua formazione scientifica fu completata con il perfezionamento in importanti centri universitari esteri di otorinolaringoiatria (Strasburgo; Francoforte sul Meno; Berlino).
Nel 1935, giovanissimo, divenne professore di clinica otorinolaringoiatrica nell'Università di Padova, succedento al padre Yerwant e mantenne tale incarico fino al pensionamento.
Fu autore di circa 300 pubblicazioni scientifiche, dando contributi originali e fondamentali di embriologia, istologia, fisiologia, patologia dell' apparato vestibolare e sul ruolo delle collagenopatie nelle malattie di interesse otoiatrico.
Ideò una metodica chirurgica di trattamento della malattia di Mèniere nota in tutto il mondo (Arslan's ultrasonic operation).
E' stato socio di numerose ed importanti accademie scientifiche italiane e straniere ed ha ricevuto la laurea honoris causa da importanti università europee.
E' stato presidente della Società Italiana di audiologia e foniatria e della Società Italiana di otorinolaringoiatria.
[modifica] Opere principali
- Otorinolaringoiatria (Cedam, 1945; 1970)
- Fisiopatologia e clinica delle vie vestibolari centrali (1956).
- La nocivita delle accelerazioni labirintiche di Coriolis negli astronauti (1975).
- L'apparato vestibolare funziona come una piattaforma inesrziale con sistemi giroscopici (1978).
[modifica] Fonti bibliografiche
- Michele Arslan in Enciclopedia Biografica Universale Treccani, II, p. 127, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2007.