Microcontrollore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un microcontrollore o microcontroller, detto anche computer single chip è un sistema a microprocessore completo, integrato in un solo chip, progettato per ottenere la massima autosufficienza funzionale ed ottimizzare il rapporto prezzo-prestazioni per una specifica applicazione, a differenza, ad esempio, dei microprocessori impiegati nei personal computer, adatti per un uso più generale.
I microcontroller sono la forma più diffusa e più invisibile di computer. Comprendono la CPU, un certo quantitativo di memoria RAM e memoria ROM (può essere PROM, EPROM, EEPROM o FlashROM) e una serie di interfacce di I/O (input/output) standard, fra cui molto spesso bus (I²C,SPI,CAN,LIN). Le periferiche integrate sono la vera forza di questi dispositivi: si possono avere convertitori ADC e convertitori DAC multicanale, timer/counters, USART, numerose porte esterne bidirezionali bufferizzate, comparatori, PWM.
Sono contenuti in una quantità di apparecchi ed elettrodomestici, come ad esempio, videoregistratori e i televisori costruiti dopo il 1990, nelle macchine fotografiche e nelle videocamere, nei lettori CD e DVD, nei forni a microonde, nei controlli automatici di macchine industriali, in molte lavatrici e frigoriferi di ultima generazione, nelle centraline di controllo delle motociclette e delle automobili, (anche molte decine di microcontrollers in una sola automobile) negli antifurto elettronici, nei registratori di cassa dei negozi, negli sportelli Bancomat, nelle centraline dei semafori (vedere anche Sistemi embedded)
La loro capacità di calcolo è molto limitata, a dispetto della velocità ragguardevole che possono raggiungere e di solito eseguono lo stesso programma (firmware) per tutta la durata del loro funzionamento. In rari casi (difetti molto gravi) il fabbricante del dispositivo che questi controllano può disporre un aggiornamento del firmware.
Negli ultimi anni il loro uso è aumentato grazie all'estrema versatilità ed al costo bassissimo, diffondendosi anche fra gli hobbisti e gli appassionati di elettronica.