Micrurus fulvius
Da Wikipedia.
Serpente corallo comune Stato di conservazione: Sicuro |
||||||||||||||||
![]() Micrurus fulvius |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Micrurus fulvius Linnaeus, 1766 |
Di dimensioni relativamente ridotte, che non superano i 120 cm di lunghezza, il serpente corallo comune (Micrurus fulvius) è diffuso tra le regioni sudorientali degli Stati Uniti e il nord-est del Messico.
Predilige le zone boscose relativamente asciutte e pietrose, sebbene se ne incontrino esemplari anche in prossimità di zone umide o paludose.
A differenza di molte altre specie di ofidi, il serpente corallo comune presenta una colorazione molto vistosa, nella quale spiccano i colori giallo, rosso e nero distribuiti in anelli di spessore variabile lungo tutto il corpo, dalla testa fino all'estremità della coda. La sequenza cromatica è molto importante per il riconoscimento della specie, in quanto esistono altri serpenti non velenosi che imitano i colori del serpente corallo come strategia difensiva.
Nonostante le sue dimensioni, questo elapide è un grande predatore, attivo soprattutto di giorno. Tra le sue prede preferite si annoverano altri serpenti, compresi quelli della propria specie, lucertole, uccelli, anfibi, pesci e anche insetti, che ne costituiscono la principale fonte di nutrimento nelle prime fasi di vita, quando le dimensioni troppo ridotte gli impediscono di catturare prede più grosse. Il serpente corallo comune uccide le vittime inoculando il proprio potente veleno, dall'effetto neurotossico, tramite gli affilati denti anteriori (è infatti un ofide proteroglifo). La morte sopraggiunge nel giro di pochi minuti a causa di un blocco neuromuscolare. Si calcola che il tempo massimo di sopravvivenza di un essere umano morso da un serpente corallo e a cui non venga iniettato l'antidoto non superi i venti minuti.
Il serpente corallo predilige la vita solitaria, ma modifica questa abitudine nella stagione dell'accoppiamento, in primavera. La coppia si separa subito dopo che la femmina è stata fecondata, in quanto il maschio, di dimensioni generalmente inferiori, potrebbe essere divorato dalla compagna in caso rimanesse nelle vicinanze troppo a lungo. Cinque settimane più tardi, la femmina depone le uova, in numero variabile da 5 a 7, che si schiuderanno nel giro di circa due mesi. I piccoli si disperdono immediatamente nel territorio ma, sebbene siano già in grado di inoculare il veleno, sono molto vulnerabili e facili vittime dei predatori.
Le femmine raggiungono la maturità sessuale verso i due anni, quando misurano circa 55 cm, mentre i maschi sono più precoci e la raggiungono tra il primo e il secondo anno di vita, a una lunghezza non superiore ai 45 cm.
[modifica] Collegamenti esterni
- Eastern Coral Snake at Herpetology, Florida Museum of Natural History.
- Eastern Coral Snake, Micrurus fulvius at Georgia Museum of Natural History.
- Coral Snake Micrurus fulvius at Davidson College, Biology Department.
- Eastern Coral Snake at Yale Herpetology Page.
- Eastern Coral Snake Micrurus fulvius at Snakes of South Carolina and Georgia.