Minorca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Minorca (catalano Menorca, spagnolo Menorca) è un'isola della Spagna con superficie di 689 kmq ed una popolazione di 72.716 abitanti. Si tratta della seconda isola per estensione dell'arcipelago delle Baleari, situata nel Mar Mediterraneo ad est di Maiorca, ha una lunghezza di circa 48 km ed una larghezza massima di 16 km.
L'isola è stata dichiarata dall'UNESCO, riserva della biosfera.
Indice |
[modifica] Lingue
[modifica] Clima
Clima mediterraneo, con estati calde ed inverni temperati
[modifica] Geografia
[modifica] Montagne
Il punto più alto dell'isola è il Monte Toro, che dai suoi 375 metri di altezza permette di dominare con lo sguardo l'isola nella sua intera estensione.
[modifica] Fiumi e laghi
[modifica] Storia
- Conquista di Minorca 1137. Fu operata dai Genovesi, i quali armarono a tale scopo una flotta di ventidue galere, sei navi e legni minori, agli ordini dei Oberto Della Torre e del console Caffaro. La spedizione mirava a punire i corsari di Minorca, i quali avevano recato danni alle navi genovesi. La spedizione ebbe successo e passò come l'impresa di Almeria.
- Conquista di Minorca. Nell'anno 1146, Caffaro trovandosi console per la quarta volta, con ventotto galere ed altre navi sussidiarie si recò nelle acque dell'isola, fece sbarcare cento cavalieri ed unh certo numero di fanti tutti coperti di elmi e di loriche, le navi si misero al riparo a Fornello, corse per quattro giorni l'isola trucidandovi i Maomettani e devastando le loro abitazioni. Il bottino fu di grande valore e venne caricato sulle navi della flotta, presso le quali si attendarono le truppe genovesi lingo le rive. I Maomettani, raccolta la fanteria. facendola precedere da uno squadrone di trecento cavalli, celatamente uscirono dalla città di Port-Mahon, che i genovesi non erano riusciti a prendere, sperando di cogliere i nemici alla sprovvista. E ciò sarebbe accaduto se il Caffaro non fosse stato vigile, il quale, fece ordinare rapidamente le file dei fanti e dei cavalieri, e prontamente fu addosso dei Saraceni, rincorrendoli per oltre quindici chilometri. Espugnata quindi la capitale, condusse la sua gente alla nuova impresa di Almeria.
[modifica] Economia
Le principali risorse sono l'agricoltura (produzione di vino, olio, patate, cereali, lino) ma soprattutto il turismo, che si è sviluppato grazie alla presenza di bellissime spiagge quali Mitjana, Macarella, Macarelleta, Son Grau.
[modifica] Località
Il capoluogo, Mahón (in catalano Maó), sorge al termine di una lunga insenatura, conta circa 20.000 abitanti risultando il principale centro abitato, possiede inoltre un porto dove attraccano i traghetti per Barcellona, Palma di Maiorca e Valencia ed un aeroporto che sorge a sud-ovest della città. La baia del porto di Mahon è per lunghezza la 2° in assoluto dopo Pearl Harbour alle Hawaii.
Altre città partendo da Sud-Est verso Ovest sono: Sant Lluis con l'antico villaggio di pescatori di Binibeca, Es Cstell (Villacarlos) con il tipoco porticciolo da vedere le sere d'estate, Alaior con la famosa spiaggia bianca di Son Bou, Mercandal. Questa località è usata come base per la visita a Fornells e alle stupende spiagge del nord come: Cala Pregonda e Cala Cavalliera famose per la sabbia rossa. Più avanti c'è Ferreires da dove si va alle cale del sud rinomate. Sempre verso ovest si incontra Ciudadella, il secondo centro dell'isola. Porto importante, con traghetto anche per Palma de Mallorca. Accesso alle spiagge più famose: a nord Cala Algariens e Cala Morell e a sud alle le calette Macarella con Macarelletta, Turquetta, Son Sauracon con sabbia bianca finissima.
[modifica] Cultura
[modifica] Musica e balli popolari
[modifica] Cucina
Da segnalare la caldreta de langosta (zuppa d'aragosta) la cui materia prima viene pescata generalmente sulle coste settentrionali intorno a Fornlls.
[modifica] Collegamenti esterni
- Aeroporto di Menorca
- Minorca Informazioni, Vacanze Viaggi e Turismo, Arcipelago delle Baleari.