Minos Kiriakou
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Minos Kiriakou (Atene, 1944) è un armatore greco.
Figlio di Csenofonte Kiriakou, ufficiale della marina greca nato in Epiro, allo scoppio della guerra civile si schierò con le forze partigiane EAM ed ELAN antigovernative. Con la sconfitta di queste ultime la famiglia fu costretta a riparare in Polonia. All'età di 17 anni Minos emigrò in Brasile, dove si occupò del commercio di pietre preziose. Dopo meno di due anni si trasferì negli USA dove lavorò in una delle società dell'armatore greco Giorgio Laimos. Si mise quindi in proprio, acquistando proprie navi ed anche cartiere negli Stati Uniti, settore allora in piena espansione.
Si sposò molto giovane ed ebbe tre figli: Csenofonte, Teodoro ed Athinà. Nel maggio del 1988 fondò una radio privata (Antenna 97,1 FM2) ed una televisione privata (Antenna 1 che cominciò a trasmettere nel gennaio 1990 in concomitanza con l'altro canale privato Mega facente capo alla famiglia Vardinoyannis. Il gruppo Antenna controlla Nova Televizija che trasmette in Polonia.
A Kiriakou si deve la Fondazione Egeo per la preservazione e la conoscenza del mare greco. Le sue società armatoriali hanno sede a Singapore di cui è console onorario in Grecia. Le sue navi sono specializzate nel trasporto di olive commestibili e prodotti chimici. È un noto collezionista d'arte. Ha scritto anche un libro dal titolo "Sul vulcano" .