Mio fratello è figlio unico (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Mio fratello è figlio unico |
Paese: | Italia/Francia |
Anno: | 2007 |
Durata: | |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Daniele Luchetti |
Sceneggiatura: | Stefano Rulli, Daniele Luchetti, Sandro Petraglia |
|
|
Fotografia: | Claudio Collepiccolo |
Montaggio: | Mirco Garrone |
Scenografia: | Francesco Frigeri |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Mio fratello è figlio unico è un film che uscirà nelle sale il 20 aprile 2007, diretto dal regista Daniele Luchetti, ispirato al libro di Antonio Pennacchi "Il fasciocomunista".
[modifica] Trama
Il film ambientato tra gli anni '60 e '70, racconta dei fratelli Benassi, Accio (Elio Germano) giovane fascista estremista e Manrico (Riccardo Scamarcio) operaio comunista e sindacalista. Accio dopo aver passato la sua adolescenza in seminario ritorna a Latina dove vive la numerosa famiglia, che non sembra rallegrarsi del suo ritorno. Sotto la guida del venditore ambulante Mario (Luca Zingaretti) si iscrive al MSI. Suo fratello Manrico è un ragazzo vincente sempre in prima linea nelle battaglie degli operai e del sindacalismo anni '70. Il finale drammatico lascerà però un filo di speranza, forse a voler risanare le tremende lacerazioni degli anni di piombo.
[modifica] CuriositÃ
Il film prende il titolo da una canzone e album di Rino Gaetano.
Portale Cinema - Drive In | ![]() |
Cinema: Storia del cinema · Glossario · Acronimi · Produzione · Festival & Premi - Categoria:Cinema | |
Professioni del cinema: Registi · Attori · Sceneggiatori · Doppiatori · Autori di colonne sonore · Produttori |