Miocochilius anomopodus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Miocochilius anomopodus Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
Il miocochilio (Miocochilius anomopodus) è un mammifero estinto, vissuto nel Miocene superiore in Sudamerica.
[modifica] Due dita per correre velocemente
Questo piccolo animale, della taglia di un gattino, fa parte di un gruppo endemico di mammiferi sudamericani, conosciuti come notoungulati, sviluppatisi nel corso del Terziario, quando il continente era un'enorme isola separata dal resto del mondo. Tra le forme evolutesi, il miocochilio assomigliava molto a un roditore dalle lunghe zampe. Evidentemente, questo piccolo animale aveva sviluppato abilità da corridore per sfuggire ai predatori come i borienidi nelle pianure sudamericane. La particolarità di questo animale, rispetto ai suoi parenti (egetoteridi), era quella di avere solo due dita per arto. Forse questa specializzazione gli conferiva una maggior capacità nella corsa.