Mitsubishi Ki-51
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mitsubishi Ki-51 | |
---|---|
Descrizione | |
Ruolo | Bombardiere leggero/in picchiata |
Equipaggio | 2 |
Primo volo | 1939 |
Costruttore | Mitsubishi |
Dimensioni | |
Lunghezza | 9,20 m |
Apertura alare | 12,10 m |
Altezza | 2,73 m |
Superficie alare | 24,02 m² |
Pesi | |
A vuoto | 1873 kg |
Massimo al decollo | 2920 kg |
Propulsione | |
Motore | un radiale Mitsubishi Ha-26-II |
Potenza | 940 CV |
Prestazioni | |
Velocità massima | 425 km/h |
Autonomia | 1060 km |
Tangenza | 8270 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 da 7,7 mm sparanti in avanti, 1 da 7,7 posteriormente |
Bombe | 200 kg |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
Il Mitsubishi Ki-51, conosciuto tra gli alleati come "Sonia", era un bombardiere leggero/bombardiere in picchiata giapponese della seconda guerra mondiale. Venne impiegato per tutto il conflitto, anche quando la sua moderna struttura metallica e la velocità di 425 km/h non erano più sufficienti per assicuragli adeguate possibilità di sopravvivenza in ambienti ostili.