Modellazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in filosofia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di agosto 2006) Motivazione: definizione abbastanza generica e velatamente POV. Vedi anche: Progetto filosofia e Portale filosofia. |
La creazione di un modello, nel tentativo di comprendere fino in fondo la Natura e di spiegarne i fenomeni, è sempre stata un’attività perseguita dall’uomo: questa esigenza nasce sia dalla sete di sapere innata nell’essere umano, sia dall’esigenza di sfruttare ogni conoscenza tecnica acquisita per migliorare la qualità della vita.
Il modello di un sistema, per definizione, esprime la conoscenza dei fenomeni insiti nel sistema stesso e come tale consente all’uomo di conoscere e prevedere il suo comportamento, senza la necessità di compiere un esperimento pratico.
Costruire un modello del sistema, significa studiare il sistema stesso, osservandolo prima nel suo complesso, per poi andare nello specifico, esaminando tutti i fattori che intervengono nell’evoluzione dei fenomeni e associare a ciascuno di essi una legge matematica che lo spieghi e lo metta in relazione con gli altri.
Un modello matematico è una rappresentazione matematica del comportamento reale di un sistema: ci consente di analizzare la relazione tra gli ingressi e le uscite, le dipendenze fra la variabili, di trovare legami fra fenomeni apparentemente non collegati. La formulazione matematica, se sufficientemente precisa, permette anche di prevedere il comportamento del sistema nel tempo e in determinate condizioni iniziali.
Il modo in cui gli elementi o le variabili del sistema cambiano nel tempo è definito il “comportamento” del sistema.
Tutta la conoscenza scientifica può essere descritta attraverso modelli matematici più o meno complessi, modelli che spiegano ogni fenomeno osservabile.
[modifica] Voci correlate
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche