Montifringilla nivalis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fringuello alpino | ||||||||||||||||||||||||
![]() Fringuello alpino |
||||||||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||
Montifringilla nivalis Linnaeus, 1766 |
Il Fringuello alpino (Montifringilla nivalis, Linnaeus 1766), è un uccello molto comune nei paesi europei ed asiatici.
Indice |
[modifica] Sistematica
Ne sono conosciute sette sottospecie.
[modifica] Aspetti morfologici
La taglia media è di circa 15 cm di lunghezza, e 25 grammi di peso. A differenza del nome, è più simile alla struttura dei passeri, che non dei fringuelli.
[modifica] Distribuzione e habitat
Lo si trova in quasi tutto l'emisfero nord, in Italia lo si trova sulle alpi, e sulle vette più altre dell'Appennino centrale, Gran Sasso, e Majella. Il suo habitat preferito sono gli ambienti di montagna, tra i 1400 ed i 3500 metri s.l.m., al di sopra del limite delle zone alberate.
[modifica] Abitudini
[modifica] Cibo e alimentazione
Come il passero tende a frequentare le zone in cui vive l'uomo, ed anche la dieta onnivora è similare, oltre al fatto che si ciba soprattutto di invertebrati.
[modifica] Riproduzione
Nidifica tra i mesi di Aprile e Luglio.
[modifica] Spostamenti
In Italia è difficile che si spostano dai luoghi in cui vivono anche d'inverno preferiscono rimanere sulle quote alte, tranne avvicinarsi a posti abitati, per cibarsi degli avanzi, per poi comunque tornare nei posti in cui hanno i ripari soliti.
[modifica] Relazioni con l'uomo
Uccello abbastanza socievole, che non ha paura dell'uomo, anche perché specie d'inverno, ne nutre un discreto beneficio.
[modifica] Bibliografia
- Montifringilla nivalis. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Montifringilla nivalis
Wikispecies contiene informazioni su Montifringilla nivalis
[modifica] Collegamenti esterni
- Montifringilla nivalis su Avibase, database degli uccelli nel mondo
- Snow-finch - Portale dedicato alla Fauna e Flora d'Altitudine
- Video sul Fringuello alpino