Morus bassanus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sula bassana Stato di conservazione: Sicuro |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Morus bassanus Linnaeus, 1758 |
La Sula bassana è un grande uccello marino della famiglia delle sule, tra cui si trovano la sula piedi azzurri e la sula fosca.
Indice |
[modifica] Aspetto fisico
La sula bassana è un uccello marino dal corpo affusolato, con ali strette e un becco a punta leggermente ricurvo; la sua struttura corporea è perfettamente adatta per tuffi e immersioni. Ha un piumaggio di colore bianco immacolato, con le punte delle ali nere. Gli occhi sono grigio-azzurri e circondati da pelle nuda e nera. La sula bassana è lunga 80-90 cm, ha un'apertura alare di 170-185 cm e pesa 2-3 kg. Durante l'allevamento dei pulcini, la testa ed il collo diventano di un colore giallo pallido. Sacche aeree diverticoli bronchiali.
Da evidenziare sono gli adattamenti particolare al suo stile di vita:
- Visione binoculare
- Collo estremamente lungo
- Narici esterne chiuse ma presenza di narici secondarie ai lati della bocca, capaci di chiudersi automaticamente a contatto con l'acqua.
- Colore bianco, caratteristica questa infrequente negli uccelli marini, poiché la pigmentazione si pensa serva ad aumentare la resistenza all'abrasione da parte del sole e del sale. Darwin affermò che questa colorazione era un attrattante, col fine di segnalare la propria posizione alle altre sule per indicare la posizione dei banchi di pesci. Quando molte sule si tuffano in acqua su un banco si ha infatti confusione tra i pesci, che combinata con la fatica, rende massimale la loro cattura da parte delle sule.
- Strato di grasso sottocutaneo per i lunghi periodi di digiuno, e inolte per aumentare il peso specifico e affondare maggiormente in acqua.
- Cranio molto spesso e sacchi aerei (diverticoli bronchiali) per attutire l'impatto con l'acqua.
[modifica] Comportamento e abitudini
La sula è un uccello migratore; la maggior parte dell'inverno lo trascorre in mare, dirigendosi verso l'Atlantico del sud. Questi uccelli sono tuffatori spettacolari: possono lasciarsi cadere da 50 metri di altezza o volare in picchiata a 100 km/h per raggiungere la preda. Quando si tuffa (arrivando generalmente a 3-5 metri sotto la superficie con la sola spinta del tuffo, e poi potendo nuotare in basso fino a 10-12 metri) stringe le ali al corpo ripiegandole all'indietro assumendo la forma di freccia, da cui appunto prendeva il nome celtico. La sula si nutre di piccoli pesci e granchietti che pesca in volo radente dai banchi che stanno in superficie. Anche se la popolazione di sule bassane è ora numerosa, questi uccelli rischiarono l'estinzione all'inizio del secolo, con la caccia, la distruzione dell'habitat e la predazione delle loro uova da parte dei ratti, introdotti dai coloni, tanto che venivano chiamati booby, da bobo, cioè stupide, poiché non temevano l'uomo e si lasciavano catturare. Questo uccello nidifica in colonie numerosissime dove fa ritorno ogni anno; i nidi, molti e molto vicini, sono posti su scogliere o isole rocciose. Area di foraggiamento di 62 km.
[modifica] Habitat
L'areale della sula è l'Atlantico del nord, comprese le coste del Canada, degli Stati Uniti, della Scandinavia e dell'Africa del nord. Fanno il nido nelle scogliere vicino all'oceano o sulle piccole isole rocciose. La più grande colonia di questo uccello, con oltre 60.000 esemplari, si trova sull'isola di Bonaventure, in Canada (Quebec), ma il 70% dellle sule bassane del mondo si trova intorno ai litorali della Gran Bretagna, con la più grande colonia sull'isola di Boreray.
[modifica] Riproduzione
La sula forma coppie fisse, che durano anche tutta la vita. Nella stagione riproduttiva, la femmina depone un solo uovo, di colore celeste, che viene covato da entrambi i genitori. La sula bassana difende il nido con aggressività, non esitando a colpire altri indidui con forti beccate. I piccoli, di colore marrone, lasciano il nido a 3 mesi e emigrano senza i genitori. Raggiungono la maturità dopo cinque anni.
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Morus bassanus
- Wikispecies contiene informazioni su Morus bassanus