Mura aureliane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Mura Aureliane furono costruite tra il 270 ed il 273, dall'imperatore romano Aureliano per difendere la città di Roma, capitale dell'impero romano dagli attacchi dei barbari. In quel periodo la città si era sviluppata bene oltre le vecchie Mura serviane, costruite in realtà durante la Repubblica romana, protetta da parecchi secoli di espansione di Roma; ma la nuova minaccia, rappresentata dalle tribù barbare che fluivano alla frontiera tedesca, non poteva essere controllata dall'impero romano, allora nella difficile Crisi del terzo secolo.
Sotto Flavio Augusto Onorio le mura e le porte furono restaurate. Anche i papi modificarono profondamente le mura, per adattarle alle armi da fuoco.
Le mura Aureliane, che nell'antichità correvano per circa 19 km, sono lunghe, oggi, 12,5 chilometri.
[modifica] Le costruzioni vicino le mura
Per costruire rapidamente le mura e per motivi economici e militari, molte costruzioni furono incluse nelle mura stesse. Fra loro, l'Anfiteatro Castrense e la Piramide Cestia. Più tardi accanto alle mura è stato costruito il Cimitero protestante di Roma.
[modifica] Porte nelle Mura
Elenco delle porte, da nord ed in senso orario:
- Porta Flaminia - poi diventata Porta del Popolo; da qui inizia la Via Flaminia;
- Porta Pinciana;
- Porta Salaria - da qui inizia la Via Salaria;
- Porta Nomentana - da qui iniziava la vecchia Via Nomentana; ora chiusa e sostituita a un centinaio di metri di distanza da Porta Pia, dove inizia la nuova Via Nomentana;
- Porta Praetoriana - la vecchia entrata al Castro Pretorio, la caserma della Guardia Pretoriana;
- Porta Tiburtina - da qui iniziava la via Tiburtina (ora chiamata Via Tiburtina Antica); la moderna Via Tiburtina inizia dalla nuova Porta San Lorenzo;
- Porta Maggiore - da qui iniziavano la Via Prenestina e la Via Labicana; qui si incrociano tre acquedotti;
- Porta Asinaria - da qui inizia la vecchia Via Asinara, ora la porta è inutilizzata e si trova accanto alla nuova Porta San Giovanni, da cui inizia la Via Appia Nuova;
- Porta Metronia;
- Porta Latina - da qui inizia la Via Latina;
- Porta San Sebastiano - da qui inizia la Via Appia;
- Porta Ardeatina;
- Porta Ostiensis - ora denominata Porta San Paolo accanto alla Piramide di Gaio Cestio; da qui inizia la Via Ostiense;
- Porta Portuensis - da qui iniziava la Via Portuense; con la costruzione delle Mura Leonine fu abbattuta e sostituita qualche centinaio di metri più a nord dalla Porta Portese;
- Porta Aurelia - da qui inizia la Via Aurelia; con la costruzione delle Mura Leonine fu ricostruita e denominata Porta San Pancrazio;
- Porta Settimiana - successivamente inglobata all'interno delle Mura Leonine cessò la sua funzione di bastione.
[modifica] Voci correlate
- Mura di Roma
- Porte di Roma
- Mura serviane
Architettura | ![]() |
Storia dell'architettura · Discipline architettoniche · Elementi architettonici · Teoria architettonica · Arredamento | |
Architetti · Opere architettoniche · Premi di architettura |